Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA ‘DELL’AUTONOMIA’ SI MOBILITA CONTRO IL PROGETTO STU-TIRONE IN MEMORIA DI NUNZIO ROMEO

Messina, 10/04/2010 - In considerazione dell’iniziativa del Centro Studi “Autonomie Popolari” di raccogliere le firme per opporsi all’attuale progetto di riqualificazione del Tirone, i capigruppo consiliari del MPA alla Provincia Regionale ed al Comune di Messina, Roberto Cerreti e Sebastiano Tamà, dichiarano la propria adesione, convinti della necessità di una reazione forte della popolazione messinese, per
tentare di fermare quello che rischia di diventare un ulteriore gravissimo nocumento per il territorio messinese.

Di fatto in assenza di uno specifico studio comprovante le vulnerabilità sismiche della zona del Tirone, che tra l’altro rientra in categoria R4 (zona a grave rischio idrogeologico) come accertato dal PAI, con la dovuta microzonizzazione dell’area interessata, e quindi in assenza delle necessarie garanzie di sicurezza per gli abitanti dello lo storico quartiere, che dovrebbe subire la cementificazione di buona parte della propria superficie, non si può in buona coscienza che apprezzare l’iniziativa del Centro Studi "Nunzio Romeo", che tenta di porre un freno all’inarrestabile corsa della Stu-Tirone, che ad oggi continua ad ignorare la volontà e le giuste perplessità dei cittadini, del Consiglio della IV circoscrizione, dei sindacati e delle diverse rappresentanze istituzionali a tutti i livelli.

Il Consigliere Provinciale Il Consigliere Comunale
Roberto Cerreti Sebastiano Tamà
Capo Gruppo M.P.A. Capo Gruppo M.P.A.

Commenti