Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA, SALPIETRO SI RICANDIDA A SINDACO E LANCIA LA SUA COALIZIONE

Raccuja (Me), 15 aprile 2010 - In vista delle elezioni amministrative, che si terranno a Raccuja a fine maggio, è stata ufficializzata la prima coalizione guidata dal sindaco uscente prof. Cono Salpietro Damiano. I gruppi politici PDL, MPA, UDC ed ex-DC con alcuni esponenti indipendenti, hanno richiesto al Sindaco uscente Cono Salpietro Damiano di ricandidarsi alla poltrona di primo cittadino, per continuare la realizzazione delle numerose iniziative programmate durante i cinque anni della
sua amministrazione iniziata nel 2005 e che si concluderà nel prossimo mese di maggio.

La Giunta uscente è composta da esponenti dei predetti gruppi politici. Il sindaco Salpietro ha dichiarato la propria disponibilità a candidarsi per il secondo mandato e per continuare a guidare un’amministrazione compatta, serena ed operosa all’insegna della correttezza, imparzialità e trasparenza.

“In questi cinque anni – afferma Salpietro – abbiamo realizzato diverse iniziative, molte delle quali molto qualificanti, come, giusto per citarne alcune, la riorganizzazione dei servizi comunali, il completamento della metanizzazione del territorio di Raccuja, la messa in funzione di strutture di interesse sociale, il miglioramento della viabilità e l’inserimento nel Parco dei Nebrodi”.

Commenti

  1. Non ha detto che si è beccato pure un avviso di garanzia nell'ambito dell'inchiesta sui lavori per la realizzazione del parco eolico di Raccuja.

    Le iniziative "intraprese" sono molto discutibili e oggettivamente privi di qualità. L'inserimento del Paese nel Parco dei Nebrodi invece è apprezzabile.

    RispondiElimina
  2. Cono Salpietro Damiano20 aprile 2010 alle ore 16:01

    Povero anonimo, la caratteristica di quelli come te è la VILTA', tanto che non hai nè il coraggio nè le palle di identificarti.
    Il tempo è galantuomo!
    Cono Salpietro Damiano

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.