Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: ARS APPROVA DDL ALL'UNANIMITÀ

PALERMO, 7 apr 2010 (SICILIAE) - Via libera, all'unanimita', dalla commissione legislativa "Affari istituzionali" dell'Assemblea regionale siciliana al disegno di legge sulla trasparenza e semplificazione amministrativa. Il provvedimento, approvato dalla giunta regionale lo scorso 9 febbraio, su proposta dell'assessore per le Autonomie
Locali e la Funzione Pubblica, Caterina Chinnici, si inserisce nell'ambito dell'attivita' di riforma dell'amministrazione regionale, che ha gia' portato, dal primo gennaio di quest'anno, a una riorganizzazione dei 12 assessorati e dei 28 dipartimenti, in maniera piu' razionale e uniforme.

"Ringrazio il presidente Minardo e i componenti della Commissione - afferma l'assessore Chinnici - per la collaborazione dimostrata e per la celerita' impressa ai lavori di approvazione. Confido anche sulla sensibilita' del parlamento perche' il via libera al disegno di legge possa arrivare in tempi rapidi".

Il disegno di legge introduce un piu' moderno sistema di regole che, ponendo il cittadino al centro dell'azione amministrativa, allo stesso tempo, consente alla Regione di promuovere nuove e piu' ricche opportunita' di crescita civile, economica e culturale della societa' siciliana. L'obiettivo e' lo snellimento e la modernizzazione dell'apparato burocratico regionale, per accrescere efficienza e competitivita', potenziando cosi' la capacita' ad attrarre investimenti.

A esprimere soddisfazione per l'approvazione del ddl e per l'operato della Commissione il presidente Riccardo Minardo.

"Prosegue - afferma Minardo - l'impegno del governo regionale nel portare avanti una forte azione riformatrice, che consentira' il raggiungimento di obiettivi importanti".

I capisaldi del ddl sono tre. Si va dalla semplificazione, con la certezza dei tempi di risposta al cittadino e la riduzione delle attese, alla trasparenza, con l'inserimento di alcune norme comportamentali per i dipendenti della pubblica amministrazione - contenute nel codice antimafia e anticorruzione varato dalla Commissione presieduta dall'ex procuratore nazionale antimafia Pier Luigi Vigna - per assicurare legalita' all'azione amministrativa. E poi c'e' la novita' in tema di recepimento di norme. Nel caso in cui la legge regionale abbia previsto un rinvio a quella nazionale, eventuali modifiche apportate dallo Stato, saranno efficaci anche in Sicilia assicurando cosi' certezza e chiarezza nell'applicazione.

Il disegno di legge approvato oggi dalla Commissione prevede che il termine di conclusione dei procedimenti amministrativi sia ridotto a 30 giorni. Rispetto al disegno di legge originario, cosi' come era stato approvato dalla giunta regionale, sono state inserite delle modifiche, alcune anche da parte del governo, per rendere l'impianto normativo piu' completo. In particolare e' stata prevista la possibilita' che singole amministrazioni possano procedere, attraverso propri regolamenti, a stabilire tempi di conclusione dei procedimenti piu' adeguati alla complessita' degli stessi. Introdotta anche la possibilita' di delegificazione.

"Abbiamo inserito - spiega l'assessore Chinnici - un meccanismo, gia' collaudato positivamente dallo Stato, che permette di disciplinare attraverso regolamenti, previa approvazione di una legge delega da parte del governo, materie o procedure di particolare complessita'. Se utilizzata adeguatamente, e' una procedura che potra' dare un grande impulso al sistema di semplificazione".

Nell'ottica della semplificazione si inserisce anche la norma che prevede la possibilita' che, entro il 31 marzo di ogni anno, il governo presenti dei disegni di legge per il riassetto normativo e l'eventuale coordinamento delle leggi regionali tra loro e rispetto a quelle statali.

Prevista anche una semplificazione delle procedure per favorire la realizzazione o trasformazione di impianti produttivi che utilizzino strumenti innovativi, fonti energetiche alternative e che incrementino in modo significativo i livelli occupazionali e tutelino l'ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico-artistico.

All'interno del provvedimento sono state inserite anche alcune delle norme piu' significative, in materia di personale e trasparenza, finalizzate ad affermare e incrementare l'impermeabilita' dell'azione amministrativa regionale rispetto a qualsiasi forma di infiltrazione e collusione mafiosa. Il corpo di norme e' stato tratto dal "Codice antimafia e anticorruzione della pubblicazione amministrazione", varato dalla Commissione istituita dall'allora assessore regionale alla Presidenza, Giovanni Ilarda, e presieduta dall'ex procuratore nazionale antimafia, Pier Luigi Vigna, e approvato dalla giunta regionale lo scorso 4 dicembre.

In particolare, Regione, Province e Comuni, dovranno privilegiare, nell'ambito dei propri programmi formativi, lo svolgimento di corsi rivolti al personale che opera nei settori degli appalti, dell'urbanistica e dell'edilizia. Il dipendente dovra' segnalare, inoltre, con immediatezza, ogni fatto o comportamento anomalo riconducibile a possibili interferenze criminali nell'attivita' della pubblica amministrazione.

Inserito, inoltre, il divieto per il dipendente di richiedere e accettare regali, tranne se di modico valore e per particolari ricorrenze. In caso contrario, l'offerta di qualsiasi donativo dovra' essere segnalata al dirigente. Prevista l'attivazione di un numero verde telefonico per la segnalazione di episodi di infiltrazioni criminali negli uffici regionali. I dipendenti avranno inoltre l'obbligo di compilare un questionario indicando sia i rapporti di collaborazione, in qualunque forma retribuiti, svolti negli ultimi 5 anni, sia l'eventuale adesione ad associazioni od organizzazioni, anche di carattere non riservato (tranne partiti politici e sindacati). Il questionario andra' aggiornato con cadenza biennale.(

I dipendenti dovranno comunicare, all'organo burocratico di vertice, l'avvio e la conclusione di eventuali procedimenti penali a loro carico per i reati di stampo mafioso, concussione, corruzione, scambio elettorale politico-mafioso, rapina, estorsione, usura, ricettazione, riciclaggio, truffa aggravata ai danni dello Stato, turbata liberta' degli incanti e frode nelle pubbliche forniture.

Prevista, inoltre, la rotazione periodica del personale che svolge mansioni nei settori piu' esposti al rischio di infiltrazioni di tipo mafioso e in particolare degli appalti, dell'urbanistica, dell'edilizia, dei trasporti e delle risorse umane. I dirigenti, nell'assegnazione del carico di lavoro inerente i procedimenti amministrativi, dovranno seguire predeterminati criteri di distribuzione ancorati a parametri oggettivi, resi pubblici con mezzi adeguati.

Previsto il rigoroso rispetto dell'ordine cronologico nella trattazione di una pratica. Le amministrazioni dovranno, inoltre, rilevare e conservare, per 12 mesi, i dati di coloro che accedono ai pubblici uffici.

Per quanto riguarda la trasparenza, previsto l'obbligo, per l'amministrazione regionale e gli enti locali, di pubblicazione, sui propri siti internet, dei bilanci, della spesa per il personale, della ripartizione del fondi in materia di retribuzione accessoria. Ma anche di rendere pubblici, con collegamenti ipertestuali adeguati e con l'accessibilita' diretta dalla home page, i moduli e i formulari necessari per la presentazione di istanze varie.

Per la prima volta, la Regione siciliana, con l'obiettivo di assicurare, all'interno e all'esterno dell'amministrazione, un'immagine coordinata, univoca e trasparente della sua organizzazione, si dotera' di un manuale con le norme e i criteri fondamentali per il rispetto, il corretto e uniforme utilizzo del proprio logo.

Commenti