Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CISL MESSINA, CALOGERO EMANUELE E' IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE

Saro La Rosa ha presentato le dimissioni al Consiglio Generale. Eletto il nuovo segretario: è Calogero Emanuele di Galati Mamertino
02/05/2010 - “Ho vissuto tanti momenti belli ed esaltanti e lascio con grandissima emozione, con sentimenti e sensazioni forti che emergono e si affollano”. Dalle parole affiora tutta la commozione sul volto di Saro La Rosa, nel corso del Consiglio Generale della Cisl Funzione Pubblica,
mentre annuncia le dimissioni, prima del compimento dell’età pensionabile, dalla carica di Segretario Generale della Federazione della Funzione Pubblica per assumere l’incarico di Amministratore Unico dell’Azienda Speciale Magazzini Generali e Servizi alle Imprese della Camera di Commercio.

Il Consiglio Generale della Cisl Funzione Pubblica ha quindi proceduto all’elezione del nuovo Segretario Generale della Federazione: si tratta di Calogero Emanuele, 53 anni, di Galati Mamertino, sposato con tre figli, dipendente del Comune di Galati Mamertino, segretario zonale della Cisl di S. Agata Militello e responsabile del Dipartimento Autonomie Locali della Cisl Fp di Messina. In segreteria confermati Provvidenza Ruggeri e Renato Cristaldi. “Lavoreremo nel segno del programma tracciato al Congresso – ha affermato il nuovo segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele – si sente fortemente impegnata sulle vertenze del territorio che ancora non sono risolti: servizi sociali, IPAB, 118, precariato, il riordino della rete ospedaliera e sanitaria della provincia di Messina. Vogliamo lavorare per un servizio integrato su base provinciale che avvicini il servizio al contesto familiare, ipotizzando la messa in rete dell’intero sistema. Ma la sfida più importante – ha continuato Emanuele – sarà la riforma della Pubblica Amministrazione e quindi il miglioramento dei servizi resi alla collettività, auspicando anche il riconoscimento al merito e alle premialità per i lavoratori dipendenti”.

Altro tema toccato da Calogero Emanuele è stata la contrattazione di secondo livello che “ci impone di riscrivere nuove regole e nuovi modelli organizzativi – ha spiegato - la Cisl ha scelto la strada del dialogo e sono certo riuscirà a saper gestire al meglio la partita. Non sarebbe male, come ha proposto il nostro segretario nazionale Giovanni Faverin ipotizzare meccanismi di valutazione non solo per dipendenti e dirigenti ma anche per gli amministratori”.

Infine uno sguardo alle elezioni per il rinnovo della RSU nella pubblica amministrazione, appuntamento ormai alle porte. “Sarà un momento importante che ci darà l’opportunità di misurare i nostri valori e di mettere in campo una nuova squadra di dirigenti sindacali in grado di fissare e raggiungere nuovi obiettivi di qualità e di livello, senza percentuali di sorta fra i due sessi e fra personale a tempo indeterminato e determinato. Il nostro sarà un lavoro di formazione e informazione continua, per conoscere e farsi conoscere in stretta sinergia con la Confederazione e attraverso un processo di integrazione e coesione che veda coinvolti anche le Federazioni e tutti i servizi della Cisl, in particolare l’Inas e il Caf”.

Commenti