Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

IL MCL VERSO IL CONGRESSO REGIONALE PER IL RILANCIO IN SICILIA DOPO LA BRUTTA 'VICENDA LIGA'

Palermo, 05/05/2010 - - Prosegue il cammino dei dirigenti del Movimento Cristiano Lavoratori in preparazione del Congresso regionale che eleggerà il 19 giugno prossimo, il nuovo presidente alla guida del Movimento. Convocati dal commissario regionale Tonino Di Matteo, si sono riuniti nella giornata di ieri, i quadri dirigenti provinciali e i presidenti degli enti e dei servizi associativi, per definire ulteriormente il percorso congressuale,
con l’obiettivo di rilanciare il Movimento, all’indomani della vicenda giudiziaria che ha interessato l’Arch. Giuseppe Liga - reggente pro-tempore in Sicilia del MCL - la cui attenzione mediatica, ha rischiato di disperdere il patrimonio di credibilità e copioso servizio alla Chiesa e alla comunità regionale sviluppato in questi anni dietro l’impegno attivo della Presidenza di Fortunato Romano - oggi deputato all’Assemblea Regionale Siciliana.

Introducendo i lavori dell’incontro regionale, il segretario nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, Tonino Inchingoli, ha illustrato i punti principali della mozione che sarà presentata al Congresso di giugno, soffermandosi su alcuni aspetti importanti, tra cui il consolidamento quantitativo e qualitativo del MCL Siciliano in seno all’associazionismo di promozione sociale, il rafforzamento del ruolo politico del Movimento nelle sedi Istituzionali e nelle scelte di partnership con le associazioni con le quali si condividono percorsi di animazione culturale comuni, l’incremento della partecipazione delle donne e dei giovani e il coinvolgimento degli enti associativi alla vita del Movimento.

Nel parlare di “soggettività primaria di MCL”, il segretario Inchingoli ha auspicato che ciascuna realtà provinciale, garantisca la giusta presenza dei valori del Movimento nell’ambito delle prestazioni solidaristiche alla base dei vari servizi di patronato e dei Caf.
Inoltre – lo stesso Inchingoli – ha rivolto un appello ai dirigenti per ridare alla Città di Palermo, centralità geo-politica, attraverso il riconoscimento della Sicilia quale regione protagonista del Mediterraneo.
Di grande spessore l’intervento dell’On. Ferdinando Russo, già deputato regionale nelle fila della Dc ed esponente di MCL di Palermo, il quale si è soffermato sull’incisività del Movimento, anche alla luce della modernità delle relazioni che vedono oggi, qualsiasi realtà sociale, ricorrere ai mezzi di comunicazione più innovativi per la trasmissione dei messaggi propri e di promozione sociale, di cui MCL – ha affermato Russo - deve necessariamente dotarsi nella competitività dei ruoli con altri attori sociali attigui alla propria azione sociale.
Infine, è stato espresso interesse perché al Congresso regionale siano attenzionati temi quali la Famiglia in Sicilia, gli immigrati e il rapporto del Movimento Cristiano Lavoratori con la Chiesa e la scelta di difenderla e sostenerla anche con azione legislative che vedano attivarsi i numerosi dirigenti, amministratori locali e regionali vicini al MCL.

Commenti