
Messina, 15 maggio 2010 - Cure termali a costo zero per gli anziani del Comune di Messina. L’assessore alle Politiche Sociali Pinella Aliberti ed i responsabili del complesso “Parco Augusto” di Terme Vigliatore hanno siglato un’intesa operativa per garantire le cure termali agli “over sessanta” che sono seguiti da Palazzo Zanca.
“Le cure termali sono un diritto per tutti gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale - spiegano a “Parco Augusto”.
Grazie all’intesa stipulata con l’assessore Pinella Aliberti, tutti gli anziani assistiti dall’amministrazione cittadina potranno avvalersi delle cure termali presso il nostro stabilimento. Senza alcuna spesa se sono esenti dal ticket oppure con quest’unico costo, visto che sarà la nostra società a farsi carico anche del trasporto degli utenti”. Se non si è esentati dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie, la spesa sarà di soli 4 euro al giorno per cicli di cure che durano 12 giorni, visto che le stesse sono convenzionate dall’Asl. La società che gestisce il complesso termale “Parco Augusto” provvederà inoltre a prelevare ogni giorno gli anziani dal luogo in cui risiedono e a riportarli a casa al termine della seduta. “In momenti difficile dal punto di vista economico -sottolinea l’assessore Aliberti- mi preme sottolineare che abbiamo siglato un accordo assolutamente gratuito per il Comune e anche per molti degli anziani che seguiamo, visto che la maggior parte di loro sono esenti da ticket. Ma oltre a questo aspetto, ovviamente fondamentale, ritengo che questa intesa operativa aiuterà gli anziani ad aprirsi al mondo delle terme, migliorando la loro qualità della vita e favorendo la socializzazione. Insomma, spingendoli ad uscire di casa per curarsi o per prevenire le patologie tipiche della terza età -conclude l’assessore Aliberti- daremo loro l’opportunità di relazionarsi con gli altri e di passare un po’ di tempo in un luogo suggestivo e pieno di verde”. L’accordo siglato con l’assessorato alle Politiche Sociali è l’ultimo di una lunga serie che punta a promuovere le cure termali anche come forma di prevenzione per numerose disfunzioni. In particolare, è possibile curare patologie reumatiche (reumatismi e artrosi), otorinolaringoiatriche (riniti, sinusiti, otiti, sordità rinogena e laringiti croniche), gastroenteriche (dispepsie e stipsi), delle vie respiratorie (tracheobronchiti e bronchiti), dermatologiche (psoriasi, eczema, dermatiti e acne), vascolari (varici venose, insufficienza venosa e dermatosi angiopatiche), malattie dell’apparato urinario (infenzioni e calcolosi delle vie urinarie) e ginecologiche (vaginiti croniche e sclerosi del connettivo pelvico). Tra gli enti messinesi che hanno siglato la convenzione, oltre a numerosi comuni della zona tirrenica, anche il Provveditorato agli Studi, l’Ordine dei Medici, la Cisl e la Uil, i CRAL del Comune, del Banco di Sicilia e dell’Atm, la Confederazione nazionale dell’artigianato, la Cisal e la Confederazione delle libere associazioni artigiane italiane. A livello regionale la convenzione è stata firmata con l’Associazione della stampa siciliana e con la Federazione Pensionati di Cisl Sicilia. Per ulteriori informazioni telefonare allo 090-9781078.
Messina, 15 maggio 2010
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.