Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA MOSTRA "COSTUMI & COSTUMI" E IL CONCERTO DEL PREMIO PERCACCIOLO DOMANI A MESSINA

La rassegna nazionale, in corso a Mirto, Sant'Agata e Capo d'Orlando, impegna e valorizza migliaia di giovani studenti, provenienti da tutta Italia
22/05/2010 - Concerto di chiusura della "XVI Rassegna scolastica di Musica - Premio nazionale Salvuccio Percacciolo" e inaugurazione della mostra "Costumi & Costumi": pomeriggio di avvenimenti domani
domenica 23 maggio nel Teatro Vittorio Emanuele. La rassegna è organizzata dai Comuni di Mirto, Capo d’Orlando e Sant’Agata di Militello (le sedi di tutte le selezioni che sono in corso da sabato scorso) e gli istituti scolastici I.C. di Longi, Frazzanò e Mirto e ITIS Torricelli di Sant’Agata di Militello che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, col patrocinio della Provincia Regionale di Messina. Per la prima volta nella sua storia la chiusura avviene su un palcoscenico così importante come quello del Vittorio Emanuele, grazie alla collaborazione e alla disponibilità dell'Ente Teatro. Si tratta di un evento che vede impegnati migliaia di alunni di scuole di tante regioni d’Italia.

Nata nell’anno 1995 a Mirto come rassegna regionale per flauto e clavietta, la manifestazione col passare degli anni ha registrato una partecipazione sempre più massiccia di scuole e dal 2005 ha assunto carattere nazionale. Il suo scopo è quello di diffondere e sviluppare la cultura musicale nelle scuole, di appassionare sempre più i giovani allo studio della musica rendendoli partecipi di un grande avvenimento che li vede unici protagonisti. Nel tempo si è arricchita di nuove sezioni ed oggi annovera scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, scuole a indirizzo musicale, formazioni strumentali libere, musica da camera, musica corale, bande musicali giovanili, orchestre, solisti.

Il concerto di domenica alle ore 18 nel Teatro Vittorio Emanuele vedrà sul palcoscenico i gruppi musicali scolastici che hanno meritato i primi premi e che si sono distinti per la qualità delle esecuzioni.
Prima del concerto, alle ore 17, nella Sala al IV piano del Teatro, sarà inaugurata la mostra "Costumi & Costumi (dalla vita al teatro), nella quale saranno esposti una ventina degli abiti di notevole valore storico-culturale (la "vita") del “Museo del Costume e della Moda Siciliana” del Comune di Mirto, messi a confronto con altrettanti costumi di scena (il "teatro"), utilizzati negli anni per le produzioni di lirica e prosa dell'Ente Teatro di Messina, e che quindi ne rappresentano la storia.

Il tutto accompagnato da una pregevole e rara raccolta di una rivista francese dell'Ottocento, "Le costume au theatre et a la ville", dedicata al costume teatrale, messa a disposizione da un collezionista privato, e da una serie di pubblicazioni selezionate tra quelle di proprietà della Biblioteca regionale universitaria di Messina.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 giugno, seguirà l'evoluzione creativa della moda dal Settecento al secolo scorso. Saranno esposti, tra gli altri, alcuni rarissimi abiti del XVIII secolo, appartenenti al patrimonio del Museo di Mirto.
__________
Foto: uno scorcio del museo; il sindaco di Mirto Rosalia Lanza e l'arch. Pippo Miraudo, fondatore e direttore del museo

Commenti