Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LOMBARDO CONVOCATO DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

PALERMO, 27 mag 2010 - Mercoledi' 9 giugno il Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, sara' nuovamente sentito in Commissione Antimafia. L'audizione e' stata concordata con il Presidente Giuseppe Pisanu, a seguito delle dichiarazioni rese all'Assemblea regionale siciliana dal presidente della Regione lo scorso 13 aprile.
 Nel corso dell'audizione il presidente Lombardo potra' fornire ogni utile elemento per approfondire il quadro sul sistema degli interessi politico-mafiosi operanti in Sicilia, in parte gia' delineato in sede di Commissione lo scorso gennaio e ribadito durante l'intervento all'Ars.

Particolare attenzione sara' riservata al settore dell'energia e della gestione dei rifiuti, su cui la Procura della Repubblica ha recentemente avviato a Palermo una indagine. Il governo regionale a sua volta aveva denunciato gravi anomalie ed irregolarita' sulle procedure per la realizzazione dei quattro grandi termovalorizzatori, consegnando alla Procura - sin dai primi di marzo - una approfondita relazione.

Il Presidente della Regione fornira' elementi di valutazione in ordine al contesto in cui sono maturate, sin dal 29 marzo, le ripetute ed inquietanti fughe di notizie - puntualmente smentite - concernenti l'indagine avviata dalla Procura di Catania sui rapporti tra mafia e politica. Fughe di notizie che hanno determinato condizioni di forte fibrillazione del quadro politico ed istituzionale, con la conseguenza e probabilmente con la finalita', di compromettere il faticoso percorso di riforme avviato in Sicilia dal governo regionale nel segno di un contrasto effettivo e palese alla mafia ed ai suoi interessi.

gra/mav

271841 Mag 10 NNNN

Commenti