Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LONGI, INAUGURATO IL CENTRO PARCO

Longi (Me), 28/05/2010 - E’ stato inaugurato stamattina il “Centro Parco”, struttura che sarà adibita a centro visite, spazio museale e sala convegni. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Longi e l’Ente Parco dei Nebrodi, un accordo per promuovere le bellezze ambientali, incentivare il turismo ecosostenibile e dotare la zona di un punto fondamentale per l’accoglienza ai visitatori.
L’edificio, sito in via Vendipiano, recuperato e ristrutturato da qualche mese, è stato dedicato a Tommaso Landi (1595-1669), missionario longese dell’Ordine dei Domenicani, teologo e professore universitario che si è distinto per cultura, umanità e religiosità in tutto il mondo.

Una sala dell’edificio è stata adibita all’esposizione di alcuni diorami a grandezza naturale che riproducono alcuni degli ambienti più suggestivi del territorio di Longi: le Rocche del Crasto, la Stretta e il bosco di Mangalaviti. Il lavoro è stato realizzato e curato dallo zoologo dell’Ente Parco, Antonio Spinnato. Ma il centro è anche un punto informazioni per i residenti e per i turisti, una sala convegni, un centro esposizione e il luogo di partenza per usufruire delle bellezze dell’area nebroidea. Un’altra ala della struttura ospita invece la sede zonale del Corpo di Vigilanza dell’Ente Parco, entrato in funzione già a gennaio per supportare le operazioni durante l’emergenza frane che ha interessato il comune.

I Guardia Parco, dotati di mezzi e strumenti idonei, lavoreranno per la mitigazioni degli incendi e degli atti vandalici a danno dell’ambiente, per vigilare sull’intero territorio e per collaborare con la comunità locale. Insomma, il centro visite rappresenta un ulteriore passo avanti per promuovere il piccolo centro nebroideo, che da alcuni anni è metà di turisti e di appassionati della natura, e un modo per tutelare la zona. Presenti alla cerimonia inaugurale il sindaco di Longi, Alessandro Lazzara, il Commissario Straordinario Ente Parco, Antonino Ferro, il dirigente area promozione e fruizione del Parco, Antonino Miceli, lo zoologo, Antonio Spinnato, e il dirigente del Corpo di Vigilanza, Ignazio Digangi. Inoltre, per l’occasione è stato presentato il catalogo Nebrodi Outdoor, guida per l’esplorazione del Parco.

I progetti realizzati e presentati si inseriscono in un disegno più grande che prevede la rivalorizzazione del paese e il potenziamento dei servizi per i turisti. Inoltre, l’Amministrazione Comunale sta ideando ulteriori azioni in questa direzione. Per il primo cittadino Alessandro Lazzara: “Il turismo ambientale è la risorsa principale per il Comune, un valore aggiunto e un modo per valorizzare le meraviglie dei Nebrodi. Il Centro Parco sarà un punto importante per l’orientamento alle visite, per guidare i turisti e per informare tutti gli appassionati della natura. Inoltre, ci auguriamo che questi interventi siano da stimolo anche all’imprenditoria locale, in particolare a quella giovanile”.

Commenti