Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MANDANICI, ANALISI CLINICHE A DOMICILIO, CI PENSA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Attivato il servizio gratuito che consente di prenotare, effettuare e ritirare il referto senza spostarsi dal paese
20/05/2010 - Attivato a Mandanici il servizio di prelievi domiciliari per chi ha bisogno di effettuare analisi di laboratorio ma non è autosufficiente. L’idea è dell’amministrazione comunale guidata da Armando Carpo,
che ha organizzato un servizio efficace per andare incontro alle esigenze di chi sta male o non è in grado di muoversi dal paese. “Con questo servizio -spiega il sindaco Carpo- la nostra amministrazione vuole rispondere innanzitutto ad un bisogno presente nelle fasce di popolazione più fragile come gli anziani soli o con difficoltà di spostamento e dei nuclei in cui siano presenti persone con disabilità. Fino a poche settimane fa, chiunque avesse bisogno di effettuare analisi del sangue o accertamenti simili, era costretto a prendere la macchina o a farsi accompagnare fino al laboratorio e quello più vicino dista oltre 10 chilometri”. Adesso invece, grazie al servizio totalmente gratuito attivato per gli abitanti di Mandanici indipendentemente dall’età e dal reddito, per effettuare gli esami prescritti dal medico è sufficiente contattare dalle 8.30 alle 12 sia telefonicamente che di persona l’Ufficio Servizi Sociali del Comune (0942-781010 interno 7 o 3) e chiedere del funzionario incaricato del servizio, che prenderà nota dei dati personali.

Ogni mercoledì il personale del laboratorio che opera in convenzione con l’amministrazione comunale si recherà a casa di chi ha effettuato la prenotazione. E dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie per l’adesione al consenso informato come previsto dalla normativa vigente, aver ritirato le prescrizioni mediche indicate ed espletato le formalità necessarie, effettuerà il prelievo richiesto. Ovviamente, i pazienti saranno assistiti anche nella fase immediatamente successiva. Infine, secondo della complessità delle analisi effettuate, i referti saranno consegnati dall’Ufficio Servizi Sociali attivo presso il Municipio dopo due o più giorni. All’interno di una busta chiusa contenente il referto (come prevede la normativa sulla privacy) il paziente troverà l’eventuale fattura rilasciata dal Laboratorio. Il servizio è totalmente gratuito e gli utenti dovranno pagare solo il ticket previsto, se dovuto, direttamente al personale del laboratorio.

Ufficio Stampa
Elisabetta Raffa

Commenti