Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA. AUTOGRILL DIVIETO NORD: DA DOMANI PERSONALE IN SCIOPERO CONTRO MANCATO PAGAMENTO STIPENDI

19 mag ‘10 – Da domani mattina, giovedì 20 maggio, alle 5 per 48 ore – fino alle 5 del mattino di sabato 22, tutto il personale dell’Autogrill di Divieto Nord ( autostrada Me-Pa) si asterrà dal lavoro nell’ambito di uno sciopero indetto dalla Filcams Cgil per protestare contro il mancato pagamento delle retribuzioni che si protrae da diversi mesi.
“Una protesta che nasce non solo dalla situazione di attuale disagio dei lavoratori ma dal fatto che questo stato di incertezza circa il pagamento degli stipendi si verifica in maniera ricorrente. Un comportamento da parte dell’azienda che dimostra assolta mancanza di rispetto dei dirtti e della dignità di questi lavoratori che pure con i loro stipendi devono mantenere le famiglie e rispettare scadenze”, spiega Carmelo Garufi segretario generale della Filcams di Messina, la categoria che segue il settore commercio, servizi e terziario.
A scatenare la protesta, a distanza di circa un anno dalla precedente per motivi analoghi, il mancato pagamento ai 9 dipendenti della 13a relativa al 2009 e delle retribuzioni dallo scorso febbraio. “Ma in aggiunta anche la notizia divenuta ormai di pubblico dominio che mentre da un lato l’azienda non paga i lavoratori e sta progressivamente dismettendo qualunque attività commerciale nel punto ristoro, dall’altra ha preso in gestione nuovi esercizi commerciali sia in zona che nelle isole con un notevole impegno economico”, aggiunge Garufi. La Filcams di Messina ha inoltre sollecitato l’AGIP caffè, titolare del marchio del punto ristoro legato alla stazione di servizio, a prendere una posizione sulla vicenda a difesa del proprio marchio e del nome. (U.S.Cgil ME)

Commenti