Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, DA 16 ANNI IN CARCERE PER OMICIDIO MA E' INNOCENTE

MESSINA, 29 MAG - La Corte d'Appello di Reggio Calabria ha deciso la revisione del processo a Carmelo Bartone, 61/enne condannato a 16 anni per omicidio. Accusato d'aver ucciso nel 1987 Rosario Vasta che prima di morire in ospedale riferì come a sparagli era stato Bartone, per alcuni pentiti l'uomo lo aveva accusato perche' Bartone gli doveva 24 milioni.
L'imputato si dichiaro' innocente ma fu condannato.A meta' anni'90 piu'pentiti dissero Bartone innocente, e autore del delitto risulto' Ferdinando Vadala'. ANSA

Commenti