
Tindari (Messina), 15/05/2010 - Un caloroso e folto pubblico ha applaudito venerdì scorso al Teatro Greco di Tindari gli studenti dell’I.T.S. “ Regina Elena”di Acireale, vincitori della IX edizione del concorso, e quelli del laboratorio teatrale del Liceo Classico “Vittorio Emanuele III”, di cui è referente la prof.ssa Clotilde Graziano. E’ un’emozione già diventata tradizione non solo ospitare per più di 10 giorni gli allievi di tanti
laboratori teatrali al Cine Teatro Comunale, ma soprattutto gioire nel vedere tanti giovani talenti muoversi in uno scenario che mette ansia anche agli attori professionisti. Eppure gli studenti del “Don Giovanni o il dissoluto assolto” di J. Saramago nella riduzione – adattamento del regista prof. Orazio Caruso, così come così come quelli del “Macbeth” da Shakespeare, nella trasposizione di Angelo Longoni, curata dal regista Stefano Molica, sembravano a loro agio come attori professionisti.
La cerimonia della premiazione, presentata in modo professionistico dalla deliziosa studentessa Lara Lanaro della II B del Liceo Classico, ha concluso una manifestazione che quest’anno ha ospitato 13 scuole ( anche se le iscritte erano18) al Cine Teatro Comunale, dove dal 28 aprile alle opere dei loro laboratori hanno assistito sia gli alunni del liceo sia quelli delle altre scuole di Patti. Quest’anno in particolare alcuni lavori si sono segnalati per l’attualità di alcuni temi come quello della diversità o per la contaminazione di testi come “La morte della Pizia, del Liceo Classico “Socrate” – Bari da Sofocle a Durrenmatt, dimostrando come i laboratori teatrali non siano appena momento di pura remissio animi, ma di studio dell’uomo, di confronto dialettico tra autori diversi che hanno scandagliato lo stesso dramma.

Quando nove anni il Dirigente e i docenti del Liceo Classico - Scientifico di Patti scommisero su “Tindari teatro giovani” erano fiduciosi e convinti che fosse la strada giusta per promuovere la cultura del teatro nelle scuole, per potenziare le relazioni di qualità tra le istituzioni e per valorizzare il territorio, che si pregia dello splendido Teatro Greco. Alla luce dell’esperienza non solo il bilancio è positivo ma, come ha sottolineato il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Gambino nel suo intervento, il riconoscimento che viene tributato al Liceo non solo dalla istituzioni ma anche da alcune scuole che ritornano, come il Liceo Classico “ L. Manara” di Roma, stimola a migliorare la manifestazione e a valorizzare Tindari anche al di là della giornata conclusiva.
Dello stesso avviso il Sindaco, dott. Giuseppe Venuto che ha portato anche il saluto del Presidente della Provincia, da quest’anno Ente patrocinatore di Tindari TeatroGiovani, assicurando il sostegno dei due Enti per la X edizione, nella quale si augura anche la realizzazione di eventi collaterali che valorizzino la rassegna-concorso del Liceo, il territorio ospitante con particole attenzione all’area archeologica di Tindari.
"Intanto l’esperienza del laboratorio del liceo pattese continua, perché martedì prossimo gli studenti, accompagnati dai proff. Paola Alesci e Rosario Parasiliti Collazzo, reciteranno al Festival Teatro Scuola di Altomonte (Cs), dove ci si augura possano riscuotere successo".
Maria Lucia Lo Presti
____________
Motivazione per la scuola vincitrice
I.T.S. “ Regina Elena” - Acireale ( Ct )
“ Don Giovanni o il dissoluto assolto”
di J. Saramago
La rappresentazione, di notevole spessore performativo, si caratterizza e si distingue per l’incisivo taglio registico e per l’eleganza, il ritmo, la briosità dell’actio scenica, la disinvoltura e sicurezza degli interpreti: qualità che evidenziano ed esaltano l’attività del laboratorio teatrale della scuola, svolta con impegno serietà e dedizione.
Giuria presieduta dal Dirigente Scolastico del Liceo Prof. Pietro Gambino
Componenti
Carmelo Luca
Eleonora Maffei
Tony Bellone
Sabrina Giaimo
Domenica Sidoti
Ninni Franchina
_______________
Scuole presenti che hanno ritirato i premi.
SCUOLA VINCITRICE
Istituto d’ Istruzione superiore“ Regina Elena” di Acireale con “ Don Giovanni e il dissoluto assolto” di Josè Saramago-
Migliore attore protagonista Danilo De Luca Don Giovanni
_______________________________
Liceo Classico “D.Borrelli” di Santa Severina con “Le Troiane” di Euripide
Attrice protagonista Rossana Covelli -Borrelli Santa Severina
Migliori Musiche
____________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “ Borghese” di Patti con “Delitto a Villa Roung – Visita di condoglianze” Di Achille Campanile
Migliore attore non protagonista a Andrea Saitta
_______________________
Liceo Classico “L.Manara” di Roma con Lisistrata di Aristofane
Migliore regia
Migliore attrice non protagonista Ludovica Sistopaoli Lisistrata
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.