Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

ALUNNI DI GIOIOSA MAREA E MONTAGNAREALE PROTAGONISTI DEL PROGETTO “IL CICLO DEL GRANO”

Montagnareale, 10/06/2010 - Gli alunni della scuola media di San Giorgio di Gioiosa Marea e Montagnareale sono stati protagonisti del progetto “Il ciclo del grano” promosso e curato dal gruppo La Spiga. Due giorni, per riscoprire e conoscere le tradizioni rurali siciliane legate al cereale che per secoli è valso alla nostra isola il titolo di “granaio d’Italia”. I ragazzi, dopo una prima giornata di incontro e preparazione a scuola, hanno potuto
vivere in prima persona l’esperienza della mietitura a mano, della macina nel mulino a pietra e della preparazione del pane fatto in casa. L’itinerario ha preso il via dal campo di grano di contrada Landro di Gioiosa Marea, dove gli alunni hanno appreso, e poi sperimentato, il procedimento di raccolta delle spighe. Alla mietitura è stata affiancata l’esposizione di attrezzi antichi e la mostra fotografica che ha documentato le varie fasi del ciclo del grano portate avanti l’anno scorso dal gruppo La Spiga: dalla mietitura, alla trebbiatura, alla macinatura nel mulino a pietra fino alla panificazione casalinga.

A conclusione della prima parte della mattinata, la colazione a base di biscotti preparati in casa dalle donne del posto e frutta di stagione. La seconda e ultima tappa è stata al Mulino di Capo di Montagnareale, messo in funzione per l’occasione. Il mulino, alimentato ad acqua con ruota orizzontale, è uno dei pochi mulini a pietra funzionanti rimasti nel comprensorio. Qui i ragazzi hanno assistito alla trasformazione del grano in farina e alla preparazione del pane, dall’impasto a mano alla cottura nel forno a legna. Alla fine, la degustazione delle pagnotte appena sfornate e condite, preparate dalle massaie di Montagnareale grazie alla disponibilità del comune e all’interessamento dell’assessore Sara Buzzanca e del sindaco, Anna Sidoti. L’iniziativa, realizzata con la collaborazione dei comuni di Gioiosa Marea e Montagnareale, anticipa la “Festa della mietitura” che l’associazione La Spiga sta organizzando per il prossimo 4 luglio sempre nella contrada Landro di Gioiosa Marea. Il giovane sodalizio, con sede a Gioiosa Marea, ha lo scopo di promuovere e valorizzare le risorse sociali, culturali e turistiche, al fine di contribuire allo sviluppo del territorio e della sua comunità.
__________
Foto N&D, diritti riservati

Commenti