Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

BROLO, S. AGATA MILITELLO, SAN MARCO E CASTELMOLA AUTORIZZATI A TENERE I NEGOZI APERTI

PALERMO, 15 giu 2010 - Altri 18 comuni, tra cui Palermo, rientrano tra le "amministrazioni comunali ad economia prevalentemente turistica, le citta' d'arte e le zone con maggiore afflusso turistico", potranno cosi' derogare ai tradizionali orari di apertura degli esercizi commerciali, dal primo giugno e fino al 30 settembre. Oggi, infatti, in tal senso si e' espresso favorevolmente l'Osservatorio regionale per il commercio, presieduto dall'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi.

"Nei prossimi giorni e comunque entro la settimana - dichiara Venturi - firmero' il decreto che individua come citta' d'arte anche questi 18 comuni, che non erano stati inclusi nel decreto del primo giugno".

Erano gia' 171 i comuni autorizzati alla deroga della legge regionale 28/1998, secondo il decreto firmato da Venturi lo scorso primo giugno.

Tra questi non c'era Palermo che non aveva presentato per tempo l'istanza.
Questi i 18 comuni autorizzati (suddivisi per provincia): Caltanissetta. Provincia di Catania: Mascali, Paterno'; Provincia di Messina: Brolo, Castelmola, Leni, Sant'Agata di Militello, San Marco. Provincia di Palermo: Capaci, Marineo, Palermo, Partinico, Petralia Soprana. Provincia di Ragusa: Comiso, Scicli. Provincia di Siracusa: Portopalo di Capopassero. Provincia di Trapani: Erice, Pantelleria.

Commenti