Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“FAMIGLIE VULCANICHE”, RISPOSTA AL SETTIMANALE L’ESPRESSO

Roma, 11 giugno 2010 - In riferimento all’articolo dal titolo “Famiglie Vulcaniche” di Stefania Maurizi comparso sul n. 24 anno LVI del 17 giugno 2010 de L’Espresso, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si riserva ogni possibile azione a tutela della propria immagine e credibilità. In riferimento al contenuto dell’articolo, peraltro pieno di errori e imprecisioni, l’INGV precisa che il reclutamento del proprio personale di ricerca
è sempre avvenuto attraverso concorsi pubblici nel pieno rispetto delle regole previste per gli Enti Pubblici di Ricerca.

L’elevata qualità e produttività del personale scientifico dell’INGV è anche dimostrata dal fatto che negli ultimi due anni il nostro Istituto ha ricevuto numerosi riconoscimenti nell’ambito del programma Science Watch della prestigiosa casa Thomson Reuters (l’INGV è la terza istituzione mondiale nel campo delle geoscienze, sia per numero di pubblicazioni che per numero di citazioni: queste graduatorie sono consultabili da chiunque), a testimonianza della solida reputazione scientifica internazionale di cui godono i suoi ricercatori. L’INGV rappresenta quindi una realtà di assoluta eccellenza nel campo della ricerca pubblica italiana, eccellenza che è a sua volta frutto di una rigida selezione del personale di ricerca.

ENZO BOSCHI
(Presidente Ist. Naz. di Geofisica e Vulcanologia)

Commenti