Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ISOLE MINORI: CAMBIANO CRITERI PER FONDO, PIU' SOLDI IN SICILIA

PALERMO, 24 giu 2010 (SICILIAE) - Cambiano i criteri per la ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle isole minori per il 2009, a tutto vantaggio della Sicilia. Il risultato, che portera' circa 570mila euro in piu' nelle casse degli 8 comuni siciliani interessati, e' stato conseguito grazie ad un emendamento presentato dall'assessore regionale per
le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, nel corso della riunione della commissione "Affari Istituzionali" della Conferenza unificata Stato-Regioni, che si e' tenuta a Roma.

Nel complesso, con il nuovo meccanismo, approvato all'unanimita', alla Sicilia saranno destinati 5,663 milioni di euro, pari al 28,32% dell'intera dotazione (20 milioni) stanziata dalla presidenza del Consiglio dei ministri, per progetti nel settore dell'energia, dei trasporti e della concorrenza. Il via libera definitivo al provvedimento dovra' arrivare dalla Conferenza Stato-Regioni.

"Grazie al lavoro sinergico fatto con l'ufficio "Isole minori" della Presidenza e con altre Regioni - spiega l'assessore Chinnici - siamo riusciti a ottenere un risultato importante. Le isole minori rappresentano una risorsa per l'economia della Sicilia.

Sono fiduciosa che i nuovi finanziamenti serviranno a realizzare progetti in grado di valorizzare il territorio e al contempo di migliorare le condizioni e la qualita' della vita nelle isole minori".

Questa la ripartizione dei contributi per gli 8 comuni: Favignana, che comprende anche le isole di Levanzo e Marettimo, 964mila; Lampedusa, con Linosa, 757mila; Leni, 302mila; Lipari, con Filicudi, Stromboli, Panarea, Alicudi e Vulcano, 1,802milioni; Malfa, 307mila; Pantelleria, 789mila; Santa Marina Salina, 305mila; Ustica, 434mila.

fdp/idn

241406 Giu 10 NNNN

Commenti