Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ISOLE MINORI: CAMBIANO CRITERI PER FONDO, PIU' SOLDI IN SICILIA

PALERMO, 24 giu 2010 (SICILIAE) - Cambiano i criteri per la ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle isole minori per il 2009, a tutto vantaggio della Sicilia. Il risultato, che portera' circa 570mila euro in piu' nelle casse degli 8 comuni siciliani interessati, e' stato conseguito grazie ad un emendamento presentato dall'assessore regionale per
le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, nel corso della riunione della commissione "Affari Istituzionali" della Conferenza unificata Stato-Regioni, che si e' tenuta a Roma.

Nel complesso, con il nuovo meccanismo, approvato all'unanimita', alla Sicilia saranno destinati 5,663 milioni di euro, pari al 28,32% dell'intera dotazione (20 milioni) stanziata dalla presidenza del Consiglio dei ministri, per progetti nel settore dell'energia, dei trasporti e della concorrenza. Il via libera definitivo al provvedimento dovra' arrivare dalla Conferenza Stato-Regioni.

"Grazie al lavoro sinergico fatto con l'ufficio "Isole minori" della Presidenza e con altre Regioni - spiega l'assessore Chinnici - siamo riusciti a ottenere un risultato importante. Le isole minori rappresentano una risorsa per l'economia della Sicilia.

Sono fiduciosa che i nuovi finanziamenti serviranno a realizzare progetti in grado di valorizzare il territorio e al contempo di migliorare le condizioni e la qualita' della vita nelle isole minori".

Questa la ripartizione dei contributi per gli 8 comuni: Favignana, che comprende anche le isole di Levanzo e Marettimo, 964mila; Lampedusa, con Linosa, 757mila; Leni, 302mila; Lipari, con Filicudi, Stromboli, Panarea, Alicudi e Vulcano, 1,802milioni; Malfa, 307mila; Pantelleria, 789mila; Santa Marina Salina, 305mila; Ustica, 434mila.

fdp/idn

241406 Giu 10 NNNN

Commenti