La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MISTRETTA, PREVENZIONE DEI REATI NEL MISTRETTESE: I CC DENUNCIANO SETTE PERSONE

Mistretta , 23/06/2010 - Nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Mistretta e delle Stazioni dipendenti, sono stati impegnati in un’attività di controllo del territorio finalizzata, nello specifico, a garantire maggiori standard di sicurezza lungo le strade dell’hinterland mistrettese.
Numerosi sono stati i posti di controllo effettuati lungo le principali arterie stradali ove i Carabinieri hanno eseguito diverse perquisizioni veicolari, ma l’azione di prevenzione dei militari dell’Arma è stata orientata in particolare nei confronti di quegli automobilisti “incoscienti” che sovente si pongono alla guida dei propri veicoli in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche.


Nella circostanza, i Carabinieri hanno effettuato mirati controlli, effettuando dei test per la verifica del tasso alcolemico con l’etilometro in dotazione, riscontrando che ben sette conducenti di età compresa tra i 60 ed i 22 anni, tra cui anche una donna di 38 anni, sono stati riscontrati con tassi alcolemico superiori alla norma consentita dalla Legge di 0,5 g/l. Per i prevenuti, a quel punto, è scattata la denuncia in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza e nella circostanza agli stessi è stata ritirata la patente di guida.

Inoltre, nel corso del servizio, i Carabinieri hanno altresì segnalato alla Prefettura di Messina una ragazza di 28 anni, in quanto, a seguito di perquisizione personale veniva trovata in possesso di un modico quantitativo di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, che nella circostanza veniva sottoposta a sequestro.

Commenti