Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CENTORRINO INCONTRA IL DOCENTE SICILIANO CHE PIACE A BOSSI

PALERMO, 10 lug 2010 - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, incontrera' lunedi' 12 luglio, alle 17, presso il municipio di Cammarata, alla presenza del sindaco Vito Mangiapane, il professore Simone Reina, per preannunziargli la designazione al conferimento del premio per l'Identita' siciliana, istituito dalla Presidenza della Regione.


L'insegnante, di origini siciliane, e' docente presso la Scuola elementare D.Valeri a Padova,dove un gruppo di genitori ha scritto una petizione al preside dell'Istituto per chiedere di non "tagliare" dall'incarico relativo al prossimo anno il maestro dei loro bambini. "Quello di Reina - ha detto Centorrino - e' un esempio di come la professionalita' supera i regionalismi e le differenze ideologiche a favore della professionalita' e della meritocrazia".

mpf/vo

Commenti