Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CENTORRINO INCONTRA IL DOCENTE SICILIANO CHE PIACE A BOSSI

PALERMO, 10 lug 2010 - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, incontrera' lunedi' 12 luglio, alle 17, presso il municipio di Cammarata, alla presenza del sindaco Vito Mangiapane, il professore Simone Reina, per preannunziargli la designazione al conferimento del premio per l'Identita' siciliana, istituito dalla Presidenza della Regione.


L'insegnante, di origini siciliane, e' docente presso la Scuola elementare D.Valeri a Padova,dove un gruppo di genitori ha scritto una petizione al preside dell'Istituto per chiedere di non "tagliare" dall'incarico relativo al prossimo anno il maestro dei loro bambini. "Quello di Reina - ha detto Centorrino - e' un esempio di come la professionalita' supera i regionalismi e le differenze ideologiche a favore della professionalita' e della meritocrazia".

mpf/vo

Commenti