La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

LA VARA E IL FERRAGOSTO MESSINESE SI PRESENTANO ALLA STAMPA

Messina, 30/07/2010 - Oggi venerdì 30, alle ore 11,30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca a Messina il sindaco, Giuseppe Buzzanca, e l'assessore alle politiche della sicurezza, Dario Caroniti, illustreranno il programma delle celebrazioni ferragostane della Vara e dei Giganti. Gli appuntamenti prenderanno il via domenica 1 agosto, alle ore 8,30,
con il trasferimento del cippo della Vara dal deposito di via Catania a piazza Unione Europea,  e da qui alle 19 trasferimento a piazza Castronovo con sparo di moschetteria sia alla partenza che all’arrivo.

La Vara, enorme "machina" di tipo piramidale, illustra il momento dell'assunzione in cielo della Vergine, ed è portata in processione per le strade di Messina il 15 agosto, richiamando una folla di fedeli e turisti che assistono allo spettacolo del tiro, con lunghe cime, dell'intera struttura. Dopo l'Unità d'Italia la processione fu sospesa dal Governo Sabaudo e ripresa solo nel 1886 per subire una nuova interruzione, dopo il terremoto del 1908, sino al 1926. Anche i Giganti, durante la settimana di Ferragosto, compiono un giro cittadino trainati da un mezzo meccanico e con una coreografia folclorica si richiamano le tradizioni popolari della città. Anche per l'edizione di quest'anno saranno proposti i giochi pirotecnici che, il 15 agosto alle 23 ed alle 23.30, offriranno uno spettacolo di richiamo godibile da tutto il fronte mare di Messina.

Commenti