Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA VARA E IL FERRAGOSTO MESSINESE SI PRESENTANO ALLA STAMPA

Messina, 30/07/2010 - Oggi venerdì 30, alle ore 11,30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca a Messina il sindaco, Giuseppe Buzzanca, e l'assessore alle politiche della sicurezza, Dario Caroniti, illustreranno il programma delle celebrazioni ferragostane della Vara e dei Giganti. Gli appuntamenti prenderanno il via domenica 1 agosto, alle ore 8,30,
con il trasferimento del cippo della Vara dal deposito di via Catania a piazza Unione Europea,  e da qui alle 19 trasferimento a piazza Castronovo con sparo di moschetteria sia alla partenza che all’arrivo.

La Vara, enorme "machina" di tipo piramidale, illustra il momento dell'assunzione in cielo della Vergine, ed è portata in processione per le strade di Messina il 15 agosto, richiamando una folla di fedeli e turisti che assistono allo spettacolo del tiro, con lunghe cime, dell'intera struttura. Dopo l'Unità d'Italia la processione fu sospesa dal Governo Sabaudo e ripresa solo nel 1886 per subire una nuova interruzione, dopo il terremoto del 1908, sino al 1926. Anche i Giganti, durante la settimana di Ferragosto, compiono un giro cittadino trainati da un mezzo meccanico e con una coreografia folclorica si richiamano le tradizioni popolari della città. Anche per l'edizione di quest'anno saranno proposti i giochi pirotecnici che, il 15 agosto alle 23 ed alle 23.30, offriranno uno spettacolo di richiamo godibile da tutto il fronte mare di Messina.

Commenti