Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L’A.RI.A.D. E IL TERRITORIO: “MINI CROCIERA NELLO STRETTO DI MESSINA”

Messina, 14/07/2010 - Il giorno 15 luglio 2010, con inizio alle ore 9.30, avrà luogo la “mini crociera nello Stretto di Messina” organizzata dall’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D.) in sinergia con la Capitaneria di Porto e l’IRCCS Centro Neurolesi di Messina.
Alla presenza del Capitano di Vascello Nunzio Martello, Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, e del dottore Antonio Alecci, referente dell’Associazione, salperanno dalle banchine “Vespri” e “Colapesce”, a bordo di una imbarcazione messa a disposizione dalla “Picciotto s.r.l.” , un gruppo di pazienti affetti dalle patologie della Demenza e dell’Alzheimer accompagnati dai familiari e dal personale medico specializzato dell’A.RI.A.D.

La demenza è una disfunzione cerebrale progressiva che determina disturbi della memoria, dell'orientamento, dell'attenzione e alterazioni della personalità. Alla stessa è quindi legata una progressiva limitazione nelle attività quotidiane che porta, nel lungo periodo, alla necessità di assistenza continua. Esistono diverse forme di demenza, la più comune delle quali è rappresentata dalla malattia di Alzheimer, che costituisce circa il 50-80% di tutti i casi di demenza.

L’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D.), di recente costituzione con finalità di solidarietà sociale rivolte principalmente alle persone affette da Demenze e Alzheimer e loro familiari, agisce sul territorio messinese nei settori della “Ricerca”, della “Prevenzione” e dell’”Ascolto e Consulenza”.

Nel campo della “Prevenzione” lo scorso 25 giugno 2010 ha organizzato, in sinergia con l’IRCCS Centro Neurolesi e con l’Ordine dei Medici Chirurghi e dei Veterinari della Provincia di Messina, il convegno sul tema “La gestione del malato di Alzheimer” mentre la componente dedicata all’”Ascolto e Consulenza” ha operato, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, il 9 maggio 2010 a piazza “Cairoli”.

Per informazioni reltive alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo e-mail ariadmessina@tiscali.it

Commenti