Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, IL “GESÙ BAMBINO PIANGENTE” SARÀ RESTITUITO AI FEDELI DI PADRE MARZO

Messina, 30/07/2010 - Con enorme soddisfazione comunichiamo che, a seguito delle tante richieste pervenute a Sua Eccellenza il Vescovo di Messina Mons. Calogero La Piana, finalmente la nota Chiesa di Gesù e Maria delle Trombe, meglio conosciuta come la Chiesetta di Padre Marzo, riaprirà le proprie porte ai fedeli ed a tutta la cittadinanza messinese.

La Curia di Messina restituisce ai fedeli la statua di cera di Gesù Bambino piangente, rimasto presso la Chiesa di Gesù e Maria delle Trombe fino poco prima dell’aggravarsi della malattia di Padre Marzo, il prefetto della Chiesa gesuita scomparso lo scorso 7 luglio. La chiesa, posta al centro di Messina nei pressi della Via Tommaso Cannizzaro, era rimasta chiusa da qualche mese a causa dell’assenza del suo gestore e custode.
Così la statua era stata rimossa e custodita altrove dalla Curia. Molti fedeli ed anche diversi esponenti politici avevano espresso il loro rammarico per questa assenza, invocando la sua restituzione per continuare a venerare quella “miracolosa statuetta” di cera, realizzata nel 600, che pianse varie volte a partire dal 23 Febbraio 1712, nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe.

L’Arcivescovo di Messina ha accolto le istanze dei fedeli e del Comitato per la chiesa di Gesù e Maria delle Trombe, nominando Rettore della “Chiesetta”, padre Andrea Buccheri, il quale ha assicurato che alla fine dei lavori di restauro la chiesa aprirà al pubblico, esponendo il Gesù Bambino piangente del 600.

Il Presidente “Autonomie Popolari”
(Pippo Scattareggia)

Commenti