Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO, DE PASQUALE PRESENTA DUE PROPOSTE SUL GETTONE DI PRESENZA E SULLA MOBILITÀ URBANA

Milazzo, 31/7/2010 - Il consigliere Francesco De Pasquale ha presentato due proposte al pre-sidente del consiglio Rosario Pergolizzi ed al sindaco Carmelo Pino. La prima prende le mosse dalla situazione “di emergenza finanziaria attuale del Comune" e consiste nella richiesta di annullare i gettoni di presenza per i consiglieri comunali, o in alternativa ridurre i gettoni al 50%, non pagando la giornata lavorativa ai consiglieri quando la seduta del consiglio viene effettuata nelle ore al di fuori dell'orario lavorativo.


Al sindaco ed alla giunta municipale invece Francesco De Pasquale chiede l'eliminazione degli emolumenti agli amministratori, o la riduzione al 50%, e l'eliminazione dei compensi e rimborsi spese agli esperti.
L’altro intervento dell’esponente del PD riguarda la pianificazione di “tutte le necessarie iniziative per pervenire ad un cambiamento nelle abitudini in fatto di mobilità dei milazzesi, per decongestionare il traffico caotico della città e ridurre i livelli di inquinamento causati dalle polveri sottili, dal benzene e dai suoi derivati che sono responsabili delle malattie re-spiratorie e dei tumori ai polmoni”.

Nel concreto la proposta è incentivare l’uso dei mezzi pubblici ed in particolare degli auto-bus, pretendendo che la società predisponga tutti i servizi necessari come le tabelle orarie alle fermate e le pensiline. Ma De Pasquale suggerisce anche “un’intesa con l'Ast per di-sporre l'utilizzo gratuito dei bus del servizio di trasporto urbano per un periodo di almeno un anno con un piano organico di potenziamento dei mezzi pubblici”.

L’Ufficio Stampa

Commenti