Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO, IL COMUNE AVVIA UN CENSIMENTO

Milazzo, 29/7/2010 - L’Amministrazione comunale ha deciso di avviare il censimento uffi-ciale di tutte le occupazioni autorizzate del suolo pubblico, ossia spazi di ritrovi pubblici (bar, ristoranti), tende parasole, pensiline, pali pubblicitari, insegne pubblicitarie di attività commerciali, occupazioni temporanee eventualmente abusive e passi carrabili.

Lo ha annunciato l’assessore alle Entrate del Comune, Peppino Codraro in riferimento alla nuova azione di recupero dell’evasione del Canone per l’occupazione del suolo pubblico avviata dall’amministrazione comunale.

«Il provvedimento partirà tra qualche giorno – ha detto l’assessore – ma prima vogliamo in-formare i cittadini dell’iniziativa, chiedendo loro di regolarizzare, senza il rischio di sanzio-ni, eventuali situazioni pregresse o anomale, come ad esempio il pagamento di canoni infe-riori rispetto agli spazi effettivamente utilizzati.”
L'obiettivo del Comune è quello di aggiornare la banca dati a disposizione, verificando dun-que se gli impianti già monitorati siano eventualmente ancora operativi o meno, e soprattut-to individuando quelli che eventualmente non risultano classificati e per i quali dunque non viene attualmente richiesto né versato alcun canone.

L’amministrazione comunale intende poi intervenire anche nel settore della pubblicità.
“Anche qui occorre attivarsi per porre fine a quella che non è mai stata regolamentata – ag-giunge Codraro - con manifesti che vediamo affissi ovunque e con volantini collocati sui pali dell'illuminazione e sui pali della segnaletica stradale. Tali forme di pubblicità creano un'eccessiva presenza di volantini e/o parti di manifesti su tutte le strade del territorio co-munale con conseguenze pregiudizievoli per il decoro urbano e per l'igiene pubblica. Penso ad esempio alla zona del porto dove soprattutto in questo periodo estivo si registra un volan-tinaggio continuo, che non giova all’immagine turistica della nostra città.

Pertanto ritengo che sia opportuno prevedere la distribuzione di volantini, depliants, manifesti o altro mate-riale pubblicitario esclusivamente nelle cassette postali o con consegna direttamente a mano nelle abitazioni private. La distribuzione di opuscoli pubblicitari sotto le porte di accesso, sugli usci e negli androni delle abitazioni private, sul parabrezza o lunotto delle autovetture e, comunque, su tutti gli altri tipi di veicoli è inopportuna e peraltro, vietata da un’ordinanza che da tempo è in vigore”.

L’Ufficio Stampa

Commenti