Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

OPERAZIONE “MARE SICURO”: CONTROLLI A TAPPETO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME, I PRIMI RISULTATI

Patti, 21/07/2010 - Il personale dipendente della Delegazione di Spiaggia di Patti Marina, con al comando il 1° Maresciallo Np. Luca LOSAPIO, sotto le direttive e in sinergia con la Capitaneria di Porto di Milazzo, sta effettuando controlli a tappeto lungo le spiagge di giurisdizione; accertamenti mirati alla verifica, in tutte le strutture accertate, del rispetto di quanto previsto dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare
della Capitaneria di Porto di Milazzo, che dispone l’obbligo di dotazioni di sicurezza, primo soccorso e personale abilitato al salvataggio sempre presenti sul posto a tutela del bagnate o di chi malauguratamente ne avesse bisogno.

In questi giorni di luglio i controlli sono stati superiori alla cinquantina che hanno visto verificare, alcune volte, le stesse strutture anche in giorni diversi della settimana ad orari differenti proprio per accertare che il profilo di sicurezza balneare fosse sempre alto indipendentemente dall’orario e dal giorno della settimana.

L’esito di tali operazioni è stato più che soddisfacente perché al momento è stata rilevata una sola violazione alla precitata Ordinanza Balneare con l’elevazione della relativa sanzione amministrativa di circa 1000,00 € e contestuale diffida all’uso della struttura fino a quando non verrà verificato il pieno adempimento degli obblighi previsti sulla sicurezza balneare.

Di altra natura sono stati i controlli dedicati ad accertare i fenomeni di abusivismo demaniale; infatti il personale della Delegazione di Spiaggia, contestualmente all’operazione Mare Sicuro effettua controlli alle concessioni demaniali marittime presenti sul territorio verificando che le stesse siano in regola sia sotto il profilo amministrativo, con i pagamenti dei canoni demaniali e che soprattutto non commettano abusivismo occupando aree maggiori di quelle assentite.

Di diversa natura è il bilancio di questo secondo profilo di controlli che hanno permesso di accertare, al momento, sei violazioni in ambito di abusivismo demaniale con deferimento alla competente Autorità Giudiziaria.
In alcuni casi i controlli sono stati portati a temine dopo un preliminare e laborioso accertamento presso gli archivi d’ufficio e successivamente con l’ausilio della componente sommozzatori della Guardia Costiera che con perizia tecnica sono riusciti a misurare in mare le superfici occupate di alcuni campi boe.

Il lavoro degli uomini della Guardia Costiera continuerà senza sosta per tutta l’estate soprattutto per garantire e tutelare la sicurezza della balneazione.

Commenti