Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

OPERAZIONE “MARE SICURO”: CONTROLLI A TAPPETO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME, I PRIMI RISULTATI

Patti, 21/07/2010 - Il personale dipendente della Delegazione di Spiaggia di Patti Marina, con al comando il 1° Maresciallo Np. Luca LOSAPIO, sotto le direttive e in sinergia con la Capitaneria di Porto di Milazzo, sta effettuando controlli a tappeto lungo le spiagge di giurisdizione; accertamenti mirati alla verifica, in tutte le strutture accertate, del rispetto di quanto previsto dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare
della Capitaneria di Porto di Milazzo, che dispone l’obbligo di dotazioni di sicurezza, primo soccorso e personale abilitato al salvataggio sempre presenti sul posto a tutela del bagnate o di chi malauguratamente ne avesse bisogno.

In questi giorni di luglio i controlli sono stati superiori alla cinquantina che hanno visto verificare, alcune volte, le stesse strutture anche in giorni diversi della settimana ad orari differenti proprio per accertare che il profilo di sicurezza balneare fosse sempre alto indipendentemente dall’orario e dal giorno della settimana.

L’esito di tali operazioni è stato più che soddisfacente perché al momento è stata rilevata una sola violazione alla precitata Ordinanza Balneare con l’elevazione della relativa sanzione amministrativa di circa 1000,00 € e contestuale diffida all’uso della struttura fino a quando non verrà verificato il pieno adempimento degli obblighi previsti sulla sicurezza balneare.

Di altra natura sono stati i controlli dedicati ad accertare i fenomeni di abusivismo demaniale; infatti il personale della Delegazione di Spiaggia, contestualmente all’operazione Mare Sicuro effettua controlli alle concessioni demaniali marittime presenti sul territorio verificando che le stesse siano in regola sia sotto il profilo amministrativo, con i pagamenti dei canoni demaniali e che soprattutto non commettano abusivismo occupando aree maggiori di quelle assentite.

Di diversa natura è il bilancio di questo secondo profilo di controlli che hanno permesso di accertare, al momento, sei violazioni in ambito di abusivismo demaniale con deferimento alla competente Autorità Giudiziaria.
In alcuni casi i controlli sono stati portati a temine dopo un preliminare e laborioso accertamento presso gli archivi d’ufficio e successivamente con l’ausilio della componente sommozzatori della Guardia Costiera che con perizia tecnica sono riusciti a misurare in mare le superfici occupate di alcuni campi boe.

Il lavoro degli uomini della Guardia Costiera continuerà senza sosta per tutta l’estate soprattutto per garantire e tutelare la sicurezza della balneazione.

Commenti