Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ROMETTA: I 100 ANNI DI NONNO NINO

Rometta (Me), 25/07/2010 - Una grande festa si è svolta nella frazione Santa Domenica di Rometta in occasione dei festeggiamenti per il centesimo compleanno di Nino Rizzo, dopo aver festeggiato a Gennaio i centodue anni di Nonna Nunzietta Cuppari. La piccola comunità di 180 abitanti si è stretta attorno al nonnino per celebrare il rilevante traguardo.
Il signor Nino Rizzo è molto conosciuto nella piccola circoscrizione collinare e da tutti è stimato come un grande lavoratore: egli stesso ha dichiarato che la sua vita è stata consacrata al lavoro dei campi e alla famiglia a cui è legatissimo a tutt’oggi. Padre di un figlio, Giuseppe, che gli ha dato cinque nipoti e dieci pronipoti, ogni domenica la famiglia si riunisce per stare insieme e riposarsi dopo una settimana di lavoro. Giuseppe è un noto commerciante della zona per la gestione di un supermercato.

Il nonnino ci tiene a sottolineare che in un secolo di vita non ha mai bevuto alcolici e ha mangiato sempre pasta al pomodoro o con legumi e verdura nonché poi ogni mattina mangia un uovo sodo.

Durante la giornata non è propenso a guardare la Tv, ma preferisce chiacchierare con i vicini, recitare qualche poesia, cantare qualche canzone, mentre ogni sera non mancano mai le preghiere.
Durante il colloquio egli ricorda con tristezza il periodo della seconda guerra mondiale: le tante persone che piangevano per la perdita dei loro cari e il passaggio delle truppe angloamericane a Santa Domenica.

Una o due volte la settimana è nelle sue abitudini fare una bella passeggiata con il figlio Giuseppe sull’automobile cambiando sempre tragitto: mete preferite sono Milazzo, Barcellona o Messina, purché per lui l’importante sia uscire.
Alla festa, organizzata dal figlio Giuseppe, ha partecipato il Sindaco di Rometta Roberto Abadessa, l’assessore Venuto e il Parroco Padre Perdichizzi oltre a tutta la comunità di Santa Domenica. Nonno Nino può definirsi un modello di sobrietà nello stile di vita antitetico a quello imperante che gli ha permesso di raggiungere una frontiera temporale a dir poco invidiabile da tutti.

Foti Rodrigo

Commenti