Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO, UN’ALTRA BUONA NOTIZIA I TEMPI CELERI PER L’AVVIO DEI PRIMI INTERVENTI

Sant’Angelo di Brolo, 29/07/2010 - Dopo quella del finanziamento di 8 milioni di euro, per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento del territorio, nel comune di Sant’Angelo di Brolo, tra quelli colpiti dall’alluvione dello scorso inverno, arriva un’altra buona notizia, che fa diventare concrete le speranze di rendere celeri i tempi per l’avvio dei primi interventi.

Nella Gazzetta ufficiale, infatti, è stata pubblicata l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (n. 3886), firmata il 9 luglio, prima dell’incontro che i Sindaci hanno avuto a Roma con Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, che accoglie le istanze rappresentate dagli amministratori del territorio.
L’Ordinanza consente di accelerare le procedure, dando facoltà di derogare ad alcune norme, che altrimenti farebbero perdere un notevole lasso di tempo, tale da pregiudicare la validità dei lavori nelle aree interessate dalle frane.

Procedure semplificate, quindi, che potranno agevolare di molto le esigenze delle popolazioni, sì da consentire che a breve possano essere avviati i primi interventi di consolidamento e messa in sicurezza delle aree interessate dagli eventi alluvionali.

Commenti