Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“SPIAGGIATI 2010”, PROMOSSA DALL’OSSERVATORIO “LUCIA NATOLI”, A MESSINA, DAL 2 AL 16 AGOSTO

Messina, 30/07/2010 - L’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia Regionale di Messina, Daniela Bruno, ha coorganizzato e compartecipato alla realizzazione della manifestazione “Spiaggiati 2010” promossa dall’Osservatorio “Lucia Natoli”,
che si svolgerà presso il lido “Hobelix” di via Consolare Pompea, a Messina, dal 2 al 16 agosto 2010.

L’Assessore Bruno, sempre impegnata a sostenere iniziative volte a diminuire il disagio giovanile, ha voluto, attraverso questo progetto, dare la possibilità ad un gruppo di ragazzi diversamente abili di vivere una breve vacanza, sperimentandosi all’interno di laboratori creativi e ludici, nell’ambito di una socializzazione orientata.

Le diverse abilità, secondo l’Assessore Bruno, non rappresentano, infatti, una barriera per godere di momenti di aggregazione e di svago; lo sport, il gioco, la festa favoriscono il superamento dei disagi ai quali, purtroppo, questi giovani ancora oggi sono sottoposti in una società, purtroppo impreparata, e che non comprende che la “diversità” non esiste.

Commenti