Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ANCORA ATTI VANDALICI A TERME VIGLIATORE

Terme Vigliatore, 4 Agosto 2010 - Una serie di atti vandalici si sono verificati di recente e hanno interessato diverse zone del Comune di Terme Vigliatore. Non si è trattato di episodi isolati, ma di gesti avvenuti in maniera consecutiva e, molto probabilmente, anche in modo consapevole.

L'amministrazione comunale infatti, pur rimettendosi nelle mani delle indagini dei Carabinieri ai quali ha già sporto denuncia, esclude che tali atti vandalici siano frutto di bravate giovanili o scorribande notturne; piuttosto chi ha agito l'ha fatto in maniera molto precisa o forse con l'intento di mettere in cattiva luce il Comune, accusandolo di incuria.

Ed è difficile pensare altrimenti se consideriamo quanto avvenuto nella tarda serata del 23 Luglio: a seguito di segnalazione ricevuta, il Tecnico Comunale Geom. Torre Vincenzo ed i Vigili Urbani di questo Comune si sono recati in località Marchesana, nel tratto di strada interrotta al transito, nei pressi della casa di proprietà Barca, ove hanno appurato che la condotta che conferisce i reflui al depuratore di Barcellona P.G. era stata in parte incendiata da ignoti, con conseguente fuoruscita di liquami, documentando il tutto mediante fotografie.
Nella giornata successiva l'Amministrazione Comunale ha prontamente riportato la situazione alla normalità, evitando la ricaduta in spiaggia di materiali pericolosi in un periodo molto delicato per la salute delle nostre coste qual è quello attuale, ma non ha mancato si segnalare l'episodio alle autorità competenti per fare chiarezza sui responsabili.

Ancora nei giorni scorsi alcune aiuole della città sono state gravemente danneggiate, probabilmente da agenti diserbanti versati sul terreno; per strada alcuni tombini sono stati scoperchiati, causando gravi situazioni di disagio e pericolo a chi cammina a piedi e ancora una volta costringendo l'amministrazione ad un pronto intervento.

Ufficio Stampa Terme Vigliatore

Commenti