Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: LEGAMBIENTE POSIZIONA ALTRE PASSERELLE, IL PLAUSO DEL SINDACO

Milazzo, 21/8/2010 - “Un plauso a Legambiente ed al suo responsabile Pippo Ruggeri per l'ennesimo intervento sulla riviera di Ponente”. Lo rivolge il sindaco Carmelo Pi-no nell’apprendere dell’ennesimo intervento degli ambientalisti, collaborati anche da alcuni assessori e consiglieri comunali, nella spiaggia sottostante la via San Giovanni. “La collocazione delle passerelle – aggiunge Pino - è un gesto di grande civiltà e la
collaborazione dei volontari, compresi amministratori e consiglieri comunali, rappresenta un chiaro segnale di inversione di rotta di questa città che vuole crescere ed assumere un ruolo sociale di primo piano.

L'Amministrazione guarda con attenzione a queste attività e ritiene indispensabile supportare chi si mette al servizio della comu-nità. In tal senso ci impegneremo per riattivare a partire dal prossimo anno i campi di volontariato, esperienza importantissima, che da tre anni non viene ripetuta per ingiu-stificabili motivi di formalità.
Occorre – conclude il sindaco - lavorare tutti insieme affinché nella città di Milazzo ritornino questi giovani volontari di tutto il mondo, viaggiatori speciali che hanno re-so negli anni tanto sevizio utile e disinteressato, alla natura e al sociale ; giovani con tanta voglia di fare cose buone e che si impegnano al servizio degli altri , creando un bene utile alla società e idoneo a superare le difficoltà nella spiaggia libera”.
L’Ufficio Stampa

Commenti