Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: LEGAMBIENTE POSIZIONA ALTRE PASSERELLE, IL PLAUSO DEL SINDACO

Milazzo, 21/8/2010 - “Un plauso a Legambiente ed al suo responsabile Pippo Ruggeri per l'ennesimo intervento sulla riviera di Ponente”. Lo rivolge il sindaco Carmelo Pi-no nell’apprendere dell’ennesimo intervento degli ambientalisti, collaborati anche da alcuni assessori e consiglieri comunali, nella spiaggia sottostante la via San Giovanni. “La collocazione delle passerelle – aggiunge Pino - è un gesto di grande civiltà e la
collaborazione dei volontari, compresi amministratori e consiglieri comunali, rappresenta un chiaro segnale di inversione di rotta di questa città che vuole crescere ed assumere un ruolo sociale di primo piano.

L'Amministrazione guarda con attenzione a queste attività e ritiene indispensabile supportare chi si mette al servizio della comu-nità. In tal senso ci impegneremo per riattivare a partire dal prossimo anno i campi di volontariato, esperienza importantissima, che da tre anni non viene ripetuta per ingiu-stificabili motivi di formalità.
Occorre – conclude il sindaco - lavorare tutti insieme affinché nella città di Milazzo ritornino questi giovani volontari di tutto il mondo, viaggiatori speciali che hanno re-so negli anni tanto sevizio utile e disinteressato, alla natura e al sociale ; giovani con tanta voglia di fare cose buone e che si impegnano al servizio degli altri , creando un bene utile alla società e idoneo a superare le difficoltà nella spiaggia libera”.
L’Ufficio Stampa

Commenti