Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: DENUNCIATE DAI CC 8 PERSONE LA NOTTE DI FERRAGOSTO TRA MISTRETTA, REITANO E CASTEL DI LUCIO

Mistretta (Me), 17/08/2010 - Proficua attività di prevenzione quella effettuata dai Carabinieri della Compagnia di Mistretta che, la notte di Ferragosto, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato nelle aree urbane dei Comuni di Mistretta (ME), Reitano (ME) e Castel di Lucio (ME), hanno deferito in stato di libertà otto persone responsabili di reati vari.  Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.
Nel corso dei numerosi posti di controllo attuati nei punti nevralgici della rete viaria dell’hinterland mistrettese, i Carabinieri hanno posto particolare attenzione specie nelle località di maggiore aggregazione dei giovani, tra cui, piazze e locali pubblici ove sono state operate diverse perquisizioni personali e veicolari.
Il particolare servizio di controllo del territorio, che si è svolto in orario notturno, ha consentito di segnalare in stato di libertà otto persone, ed in particolare:

- sei persone, di età compresa tra i 20 ed i 28 anni, per guida in stato di ebbrezza. In particolare, i menzionati conducenti, a seguito del test effettuato con l’etilometro, sono stati riscontrati con tassi alcolemici superiori a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale). Nella circostanza, ai prevenuti veniva pertanto ritirato il documento di guida mentre le rispettive autovetture venivano sottoposte a sequestro amministrativo;
- un 39enne, per porto abusivo di coltello di genere vietato. Nella circostanza, il coltello è stato sottoposto a sequestro;
- un 22enne, originari della provincia di Palermo, per minaccia a Pubblico Ufficiale. In particolare, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, il citato conducente, senza alcuna motivazione, inveiva nei confronti dei militari operanti.

Commenti