Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FALSI DENTISTI A CASTELDACCIA E PARTINICO: CHIUSI 11 STUDI DAI NAS
Palermo, 9 set. - Si sono finti pazienti, sono entrati nella sala d'attesa dello studio dentistico e con altre persone hanno atteso il turno per essere sottoposti a visita. Sedutisi sulla poltrona da dentista, hanno raccontato il proprio mal di denti; poi, quando il falso dentista gli ha aperto la bocca per visionare il cavo orale, hanno tirato fuori il tesserino di carabinieri del Nas. Stessa scena in sette ambulatori. Cosi', nell'ambito di un complessa operazione, sono stati scoperti sette falsi dentisti (sei odontotecnici e uno in possesso solo di licenza media inferiore) che da tempo esercitavano la professione a Palermo e in comuni della provincia, come Casteldaccia, Ficarazzi e Partinico, senza aver nessun tipo di abilitazione.

Alle pareti titoli di studio mai conseguiti, corsi per diplomi di specializzazione mai frequentati, costosissimi macchinari odontoiatrici di ultima generazione e impianti di video sorveglianza installati all'ingresso degli studi medici. I Nas hanno apposto i sigilli a sette studi odontoiatrici, sequestrati insieme alle apparecchiature, per un valore complessivo circa 5 milioni 800 mila euro. Due laboratori odontotecnici sono stati raggiunti da provvedimento di sospensione dell'attivita' da parte dell'autorita' amminitrativa.

Undici le persone denunciate all'autorita' giudiziaria. Mentre sono 256 le fiale di anestetico detenute illegalmente negli studi medici controllati. Sono tuttora in corso accertamenti per chiarire se i falsi dentisti fossero anche evasori totali. Adesso i Nas studiano le cartelle cliniche per identificare i pazienti e avvisarli che chi li ha curati, magari per anni, non poteva farlo. (AGI) Mrg

Commenti