Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LIPARI: "I GUARDIANI DELL'ISOLA" DI NINO RUSSO

Lipari (Me), 13/09/2010 - Mercoledì 15 settembre 2010 inaugura alla Galleria dell’Ascensore del Museo L. Bernabò Brea di Lipari, la personale di Nino Russo, “I Guardiano dell’Isola”, a cura di Giuseppe Maiorana. Immaginifica e surreale la poetica di Russo che produce opere/totem di grande suggestione, amplificate dallo scenario dell’Isola, insieme musa e teatro dell’azione creativa.
 Il curatore Giuseppe Maiorana così chiarisce l’intento espositivo: “il suo obiettivo è quello di ritornare ad essere al centro di questa società contemporanea e, pertanto, si fa portavoce di un “uomo” che pare sofferente della condizione di viverla nella sua interezza.

Quell’uomo poco attento e condizionato da certe dinamiche individualiste che gli impongono di vivere a pieno la propria personalità, a causa delle frenesie metodiche, abitudinarie e caotiche delle città che lo attirano a se' e che lo privano della gioia di ascoltare il silenzio. Quel silenzio, che tra il sogno e la realtà, può essere possibile solo in un rapporto di trance e di intimità con l'isola.

L'isola, o le isole, possono diventare così, nel momento in cui le si vivono, il pretesto per ritrovare se stessi e trovare anche il motivo per entrare in relazione con gli spiriti mani di questi luoghi che comunicano e rigenerano l'animo”.

Nino Russo è attratto dal corpo, dal mistero dell’ignoto, dal paesaggio. Un dialogo tra forze ancestrali che suscitano una infinita gamma di suggestioni.
Il Museo Bernabò Brea con questo lavoro prosegue il suo percorso di apertura verso il contemporaneo.

Agata Polizzi
__________________
NINO RUSSO
(Biografia)

Nino Russo nato a Partanna (TP) 1969.
La passione per l’arte e l’attrazione per i dipinti, soprattutto di natura non figurata
hanno rappresentato per l’artista l’inizio di una personale ricerca e sperimentazione.
Nel 1986 inizia gli studi pittorici da autodidatta e negli anni segueti frequenta corsi
privati e pubblici per meglio approfondire le diverse tecniche artistiche.
verso la fine degli anni novanta Nino è impegnato nell’allestimento di mostre
personali e negli stessi anni partecipa al Festival Internazionale della Pittura
Contemporanea, occasione in cui viene insignito della medaglia d’oro.
Nel 1999 è ospite del Museo d’Arte Contemporanea di Gibellina.
Nel triennio 1999/2001 studia alla “Sommer Accademie” di Salisburgo in Austria
nelle classi di Herman Nitsch, del performer Fluxus, Jeoffry Hendriks e della
fotografa Rivka Rinn. Nel 2001 collabora ad una performance dell’artista Andrea
Cusumano a Palazzo Filangeri di Palermo.
Alcune sue opere sono ospitate nelle collezioni di alcuni musei civici siciliani:
Museo civico di Mussomeli, Museo civico di Sutera, Museo civico di San Cataldo,
Museo d’arte contemporane di Gibellina.
Collezione private: Holcroft Court, Clipston Street Entrance E W1P78P Londra.
________________

NINO RUSSO
I Guardiani dell’Isola
a cura di Giuseppe Maiorana

15 - 22 settembre 2010

Inaugurazione: mercoledì 15 settembre 2010
Museo Archeologico Regionale Eoliano “L. Bernabò Brea”
Lipari - Galleria dell’Ascensore, via Garibaldi

Commenti