La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, RICEVUTO: "LOMBARDO PERSEVERA NELL’OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO MESSINESE"

Ricevuto: “Ancora una volta, con le nuove nomine di dirigenti e vertici delle Soprintendenze e dei Musei regionali, il presidente on. Raffaele Lombardo persevera nel Suo disegno di occupazione del territorio messinese
Messina, 04/09/2010 - Il presidente della Provincia regionale di Messina, on. Nanni Ricevuto, ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito alle nomine dirigenziali per la gestione dei Beni culturali:
 “Ancora una volta, con le nuove nomine di dirigenti e vertici delle Soprintendenze e dei Musei regionali, il presidente on. Raffaele Lombardo persevera nel Suo disegno di occupazione del territorio messinese.

Tale logica, feudale e colonizzatrice che si scontra con i principi autonomistici e, quindi, nel rispetto delle realtà locali, viene portata avanti all’insegna di un’acquisizione partitica anche a vari livelli operativi decentrati, condotta per lo più da un solo soggetto: l’MPA catanese di Lombardo.

Ciò senza tenere conto, in questo caso, delle qualificate professionalità locali che hanno operato con grandi risultati e con riscontri positivi in un settore particolarmente importante per lo sviluppo della provincia di Messina, quale quello delle tutele e delle valorizzazioni dei Beni culturali, per le quali sono necessari non soltanto i requisiti e le competenze tecniche, ma anche l’appartenenza e l’attaccamento al proprio territorio: tutto ciò costituisce un valore aggiunto.

Questi orientamenti vengono contrabbandati senza alcun pudore come una scelta storica, tesa ad eliminare incrostazioni e rendite di posizioni.

… come diceva qualcuno!

Ci auguriamo che finalmente, aldilà della appartenenza a qualsiasi casacca politica,vi sia uno scatto d’orgoglio da parte di tutti coloro che hanno realmente a cuore le sorti della propria realtà territoriale ed in questo caso gli abitanti della provincia di Messina”. 


IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA
on. Nanni Ricevuto

Commenti