
14-09-2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità su Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia centro-settentrionale e settori adriatici di Marche meridionali, Abruzzo e Molise.
SITUAZIONE:
le mappe dei flussi alla media troposfera evidenziano un promontorio tra la penisola iberica, la Francia e l’Italia settentrionale. Questa struttura è preceduta da un profondo vortice ciclonico sull’Europa nord-occidentale con minimo a nord della Scozia. Il promontorio è inoltre seguito da una saccatura con asse sull’Italia Ionica ed in veloce movimento verso sud-est. Domani quest’ultimo elemento perturbato sposterà il suo centro d’azione sul Golfo della Sirte interessando marginalmente ancora i settori ionici italiani. Giovedì correnti zonali interesseranno gran parte della penisola con la parte terminale del vortice nord atlantico che inizierà ad interessare le regioni alpine centro orientali; venerdì correnti sud-occidentali, che risulteranno instabili sulle regioni settentrionali e sui rilievi appenninici settentrionali.
TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso per moderate velature pomeridiane.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvoloso sul versante adriatico e sul Lazio centro meridionale con locali piogge o brevi rovesci, in esaurimento dal pomeriggio quando si affermeranno schiarite via via sempre più ampie a parte addensamenti sulle zone interne e rilievi tra il basso Lazio ed il Molise. SUD E SICILIA:
cielo nuvoloso con piogge sparse anche a carattere di locale rovescio o temporale, più frequenti sulla Calabria. Dal pomeriggio miglioramento su Puglia, Campania e Basilicata.
Nuvoloso anche sulla Sicilia con piogge sparse, tendenti ad isolate sulle zone meridionali.
TEMPERATURE:
in calo nei valori massimi al sud e senza variazioni significative altrove.
VENTI:
moderati o localmente forti settentrionali sulla Sardegna; moderati o localmente forti dai quadranti settentrionali sulla Sicilia; deboli nord-orientali sulle restanti regioni con rinforzi sui rilevi appenninici settentrionali.
MARI:
molto mossi il mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia; moto ondoso in calo sul Mar di Sardegna. Mossi il Tirreno, ed Adriatico centro settentrionale, con moto ondoso in calo sul Mar Ligure; poco mossi i rimanenti mari.
TENDENZA PER:
MERCOLEDI 15 SETTEMBRE 2010
NORD:
sereno o poco nuvoloso con addensamenti dal pomeriggio sulle zone alpine centro orientali associati a locali rovesci o brevi temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno su tutte le regioni a parte residui addensamenti sino al mattino sulle zone adriatiche. Sull’isola sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e sottile dalla sera sulle zone settentrionali.
SUD E SICILIA:
residui addensamenti sulla Calabria e puglia meridionale con locali piogge o brevi rovesci in esaurimento dalla tarda mattinata sulla Puglia e, dalla sera sulla Calabria. Irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia con locali piogge o rovesci, più probabili sulle zone ioniche e su quelle tirreniche; dal pomeriggio miglioramento con residui fenomeni sulle zone ioniche.
TEMPERATURE:
in lieve generale aumento nei valori massimi.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi sulla Sardegna.
MARI:
molto mossi lo Stretto di Sicilia ed il mar di Sardegna al largo; mossi i rimanenti mari; tutti con moto ondoso in diminuzione.
TENDENZA PER:
GIOVEDI 16 SETTEMBRE 2010
Nuvoloso sulle zone alpine e prealpine con piogge sparse o rovesci temporaleschi sui settori alpini centrali, sul Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Addensamenti anche sulle zone comprese tra Liguria ed Appennino tosco emiliano e localmente sui rilievi appenninici centrali con locali e brevi rovesci. Stabile e soleggiato sulle restanti regioni.
TENDENZA PER:
VENERDI 17 SETTEMBRE 2010
Nuvoloso sulle regioni settentrionali con piogge sparse e locali rovesci sulle zone al nord del Po, più frequenti sulle zone di Lombardia e Triveneto. Locali rovesci anche su Liguria, e zone appenniniche settentrionali. Soleggiato sul resto del centro ed al sud.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.