Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A CAPO D’ORLANDO IL ‘NUOVO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO’

Presentato dal dott Giusepe Mastrandrea, sindaco del comune di Santo Stefano, nella qualità di Presidente dell’Unione dei Nebrodi, il presidente del TAR Piemonte dott Vincenzo Salamone ha tenuto il secondo corso di aggiornamento per gli amministratori, dirigenti e funzionari dei sei comuni facenti parte dell’Unione
Capo d’Orlando (Me), 27/05/2011 - Al corso specialistico sulle nuove norme sul procedimento amministrativo di riforma della L.r. n. 10/91, approvate con la L.R. 5 aprile 2011 n. 5, hanno partecipato anche i consiglieri del comune di Capo d’Orlando Marici e Carmelo Truglio, quest’ultimo consigliere anche dell’Unione, segretari comunali e funzionari dei comuni aderenti al CST Monterraneo.
Il Presidente Salamone ha esposto il quadro delle problematiche del nuovo procedimento amministrativo, focalizzando le peculiarità della legislazione siciliana che ,con la L.R. n.5 dell’aprile 2011, si è omologata alla normativa nazionale.
Sono stati attenzionati anche i riflessi delle patologie del procedimento amministrativo sul nuovo processo amministrativo, approvato con il D. lgs. 2 luglio 2010, n. 104, norme che incidono profondamente anche sull’operatività degli Enti locali sia per l’aspetto procedurale che per la responsabilità contabile e disciplinare che può coinvolgere gli funzionari comunali.
Infatti, a conclusione del corso, tenutosi nell’aula consiliare del comune di Capo d’Orlando, dopo l’esame delle novità sul procedimento amministrativo, accesso ai documenti e su tempi e procedure introdotte dalle legislazioni nazionale e regionale, il Presidente Salamone ha accennato alle problematiche del Processo amministrativo e dei suoi riflessi sulla gestione dei procedimenti amministrativi di competenza degli enti locali.

Anche per queste refluenze, nel ringraziare gli intervenuti, il dott. Giuseppe Mastrandrea, presidente dell’Unione dei Nebrodi, ha evidenziato l’importanza dei corsi di aggiornamento con cui, attraverso specialisti della materia, l’Unione cerca di fornire agli operatori degli enti locali: amministratori, segretari, dirigenti e funzionari le necessarie conoscenze per poter gestire correttamente i procedimenti amministrativi, acquisendo una più approfondita consapevolezza delle disposizioni che governano l'attività amministrativa dei comuni.

Infatti la legge regionale n.5/2011, sulla semplificazione e trasparenza amministrativa, introduce delle novità significative: avendo rimodulato il sistema previgente della legge regionale n. 10 del 1991 sul procedimento amministrativo, soprattutto con una diversa regolamentazione di diverse procedure e dei tempi di conclusione del procedimento, oltre che in tema di conferenza di servizi e nell’introduzione del nuovo istituto della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Commenti