
Floresta (Me), 29/05/2011 - Il Sindaco, i produttori tipici, e l'intera comunità di Floresta vi invitano a partecipare alla manifestazione "Festa di primavera 2011", oggi 29 maggio, 5 e 12 giugno 2011. In programma degustazione di prodotti tipici della tradizione locale dei Nebrodi e di Floresta, una mostra d'arte contemporanea,
alla quale prendono parte pittori siciliani e dei comuni dei Nebrodi. Ancora, le serate saranno allietate da animazione e musica.
Domenica 29 maggio andrà in scena la “Giornata del vitello”, degustazione di maccheroni conditi con sugo di vitello.
Domenica 5 giugno: “Giornata della mozzarella e dei formaggi dei Nebrodi”;
Domenica 12 giugno: “Giornata del castrato” e raduno “Floresta in Moto”.
 |
clicca sopra per ingrandire |
Floresta è il comune siciliano che vanta la posizione di maggiore altitudine, ubicato a ben 1275 metri sul livello del mare. Incastonato in un’ottima posizione sui contrafforti dei Nebrodi orientali, ai confini della provincia di Catania, sorge sullo spartiacque tra le alte valli del fiume Alcantara (tributario del mar Ionio) e del torrente Naso (tributario del mar Tirreno), in una sella naturale tra il monte Pistone (1261 m) a sud-ovest e la Serra Baratta (1395 m) a nord-est, distinguendosi per la particolare bellezza della natura incontaminata che lo circonda, immerso in un clima di eccezionale salubrità nella quale lo sguardo spazia perdendosi tra orizzonti infiniti, lussureggianti manti boschivi che si estendono a perdita d’occhio e paesaggi mozzafiato: con simili prerogative Floresta è un comune che valorizza fortemente la produzione di legname e l’allevamento del bestiame ovino e bovino, principale fonte di reddito del paese insieme alla tradizionale lavorazione artigianale dei prodotti lattiero-caseari, tra i quali spiccano sia la ricotta fresca, che le rinomatissime provole (prodotto storico siciliano riconosciuto come tale nel Decreto del 28 Dicembre 1998 dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia ed inserito nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole, nonché recente presidio della sempre più accreditata ed importante associazione eno-gastronomica Slow Food) ed i caratteristici cavaddùzzi, provole modellate come piccoli cavalli dagli abili casari locali. Non mancano, tuttavia, le colture agricole, con ottime produzioni di frumento, granturco e patate, ai quali si aggiungono le verdure ed i frutti spontanei che ben si accordano con il suo clima rigido: cicoria, un’ampia varietà di funghi, mele (con l’assai rinomata varietà “Delizia Rossa”), fragole e fragoline di bosco, castagne, noci e nocciole.
http://www.comunefloresta.me.it/
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.