Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INDAGINE “EOLO”: CHIESTO RINVIO A GIUDIZIO PER IL SINDACO DI RACCUJA E ALTRI 9

●  OPERAZIONE “EOLO” A RACCUJA, 8 MISURE CAUTELARI E SEQUESTRI PREVENTIVI
 RACCUJA PARCO EOLICO: ARRESTATO IL SINDACO, 8 DENUNCIATI
● NEL PARCO DEI NEBRODI 40 PALI IN MENO E 100 TORRI EOLICHE IN PIÙ 
● PARCO EOLICO DEI NEBRODI: ARRESTI E INDAGATI NELL’OPERAZIONE ‘EOLO’
Patti (Me), 18/05/2011 - È stata fissata per il 28 ottobre prossimo l’udienza preliminare in cui si deciderà il rinvio a giudizio del Sindaco di Raccuja, Salpietro Damiano Cono e degli altri 9 indagati nell’indagine Eolo,
che ad ottobre 2010 aveva portato all’arresto del primo cittadino e di altri due imprenditori, Astone Giuseppe di Ucria e Tripoli Michele di Raccuja. Salpietro Damiano e gli imprenditori coinvolti nelle indagini, sono accusati di concussione in concorso tra loro, per aver costretto la MALTAURO Spa, impegnata nella costruzione del parco Eolico Nebrodi, a rescindere indebitamente il contratto di sub-appalto stipulato con la ROAN srldi Terme Vigliatore (ME) ed a contrarre con la ASTONE Costruzioni srl, che a sua volta cedeva parte dei lavori alla MTPsrl di Raccuja (ME) così procurandole la correlata utilità.

In particolare, agli indagati vengono contestate le condotte ed i ruoli che seguono:
-         SALPIETRO DAMIANO Cono, abusando della qualità e dei poteri riconnessi alla carica di Sindaco, avrebbe costretto, minacciando una serie di comportamenti ostruzionistici, la società MALTAURO a rescindere il contratto con la ROAN al fine di poi far concretamente realizzare i lavori alla MTP;
-         PALAZZOLO Leo, PALAZZOLO Riccardo, TRIPOLI Michele, TRIPOLI Leo, MANERA Calogero, in qualità di soci della MTP srl, agivano quali concorrenti morali che determinavano e/o rafforzavano il proposito criminoso del Sindaco, poiché titolari dell’interesse a realizzare i lavori formalmente sub-appaltati alla ASTONE Costruzioni;
-         PALAZZOLO Carmelo, congiunto di PALAZZOLO Leo e PALAZZOLORiccardo, quale consigliere di minoranza all’epoca dei fatti, rafforzava la predetta condotta concussiva, promettendo prima il proprio apporto alla maggioranza del SALPIETRO e, successivamente, transitando dal gruppo di opposizione a quello di maggioranza che sosteneva il Sindaco;
-         ASTONE Giuseppe ed ASTONE Calogero, rispettivamente Amministratore unico e responsabile tecnico della Astone Costruzioni srl, si prestavano a stipulare il contratto di sub-appalto con la Maltauro Spa, per poi cedere buona parte dei lavori commissionati alla MTP srl, che non aveva i requisiti tecnici e finanziari per contrarre direttamente.

Il Sindaco ed il fratello SALPIETRO DAMIANO Carmelo, sono accusati anche di una seconda condotta concussiva, per avere, in concorso tra loro, indotto la API HOLDING spa, ditta committente dell’intero parco eolico, a spostare indebitamente una torre eolica dal terreno cui era predestinata in quello della cognata del Sindaco, moglie del SALPIETRO DAMIANO Carmelo, cui è stata procurata l’utilità consistente nella percezione dei canoni di affitto, con ulteriore danno della stessa API Holding che è stata costrettaa sopportare l’aggiuntivo esborso di euro 20.000 per l’estirpazione di 200 alberi che si trovavano nel predetto fondo inserito in un progetto regionale di rimboschimento.
Al SALPIETRO DAMIANO Carmelo, fratello del Sindaco di Raccuja, è stato contestato anche il reato tentato di truffa aggravata, poiché non avrebbe comunicato all’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Foreste che sul terreno su cui è stata impiantata una torre eolica sono stati spiantati circa 200 alberi, compiendo così atti idonei a procurarsi l’ingiusto profitto della percezione integrale del contributo regionale per il rimboschimento.

Commenti