Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA: CONOSCERLA ED AMARLA”

CONVEGNO IN PROGRAMMA DOMANI 20 MAGGIO, ORE 9.30, NELL’AUDITORIUM “MONSIGNOR FRANCESCO FASOLA” CON LA PARTECIPAZIONE DELLE QUINTE CLASSI DELL’ISTITUTO SUPERIORE “FELICE BISAZZA” MESSINA, 19/05/2011 - Domani 20 maggio 2011, alle ore 9.30, presso l’auditorium “Monsignor Francesco Fasola, avrà luogo il convegno: “La Costituzione della Repubblica Italiana: conoscerla ed amarla”, organizzato in collaborazione con il Lions Club Messina Host, al quale parteciperanno gli alunni delle quinte classi dell’Istituto superiore “Felice Bisazza”, protagonisti di un percorso di studio mirato sul tema. Interverranno, in qualità di relatori, Antonino Metro, delegato del Governatore, ordinario di Istituzioni di Diritto Romano della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina; Antonio Ruggeri, ordinario di Diritto Costituzionale nello stesso Ateneo ed Anna Maria Gammeri, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “Felice Bisazza”. Sarà un’occasione di alto valore formativo ed educativo per gli studenti del Liceo “Bisazza”, che si inserisce tra le numerose iniziative promosse per il 150° dell’Unità d’Italia, tese a valorizzare l’unità nazionale. Il tema del convegno è in sinergia con il progetto scolastico “I giovani incontrano le costruzioni nel tempo e per il tempo” che, nell’Istituto diretto da Anna Maria Gammeri, ha organizzato già da un biennio incontri-dibattiti tra gli alunni ed esponenti delle istituzioni, della cultura e dell’associazionismo. PROVINCIA REGIONALE, INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE IN VARI UFFICI: SABATO 21 MAGGIO IN PROGRAMMA LA BONIFICA DEI LOCALI DI VIA DON ORIONE, MERCOLEDI’ 1 GIUGNO RISANAMENTO DEL LABORATORIO DI VIA S. CECILIA Nell’ambito del programma di disinfestazione e derattizzazione dei locali di pertinenza della Provincia regionale, l’ufficio del Datore di lavoro per la sicurezza sui luoghi di lavoro ha stabilito il calendario degli interventi di bonifica: 1. Sabato 21 maggio, locali di via Don Orione (uffici Autoparco, Ambiente e Politiche giovanili); 2. Mercoledì 1 giugno, ufficio laboratorio nei locali di via S. Cecilia. In occasione degli interventi di risanamento, gli uffici interessati resteranno chiusi per l’intera giornata di disinfestazione.

Commenti