Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, EDILIZIA: TAGLIO FONDI, DITO PUNTATO CONTRO LA BUROCRAZIA

 Oriti: “Avviando subito i tanti interventi di manutenzione e messa in sicurezza già finanziati, si potrebbe far ripartire il settore”
Messina,19 Maggio 2011 – Dirottati altrove i fondi destinati alle grandi opere, per far ripartire il settore si deve puntare sugli interventi possibili, già finanziati ma spesso bloccati o rallentati dalla burocrazia.
Questo quanto è emerso nel corso del direttivo della Fillea di Messina, la categoria della Cgil che segue il settore dell’edilizia, e nell’analisi del gruppo dirigente.


Sottolineato come solo nel corso dell’ultimo anno, in provincia, a causa della crisi, si siano persi circa 1500 posti di lavoro nell’edilizia. “I fondi destinati alla grosse infrastrutture come per esempio per il raddoppio della Messina-Catania o per i FAS, sono stati dirottati altrove- ha spiegato Biagio Oriti segretario generale della Fillea Messina-. Oggi l’unica grande opera avviata e realizzabile è la Mistretta -Gela per un importo di 140 milioni di euro. Inutile in questa fase sperare nelle grandi opere. Si deve piuttosto puntare a quelle già finanziate e non ancora appaltate o avviate che riguardano diversi porti della provincia così come la manutenzione delle autostrade. Oltre, naturalmente la messa in sicurezza”.

Secondo i dati raccolti dalla Fillea, solo nel porto di Messina potrebbero partire subito lavori per 200milioni di euro. A
Tremestieri per  80 milioni; il completameno del porto S. Agata con un budget di 50 milioni € e ancora i porti di  Lipari, Milazzo e Capo d’Orlando.

Analogamente sul versante della strade provinciali dove sono bloccati lavori per 61 milioni di euro e per quelli di sistemazione e manutenzione delle autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo. “Si tratta di rallentamenti dovuti per lo più alla burocrazia o alla mancanza di programmazione e efficacia della attività amministrativa. Lavori che potrebbero però rimettere in moto l’economia e l’occupazione oltre a rappresentare importanti strumenti di prevenzione della sicurezza dei cittadini”, commenta Oriti che sollecita anche l’Iacp, proprietario di 4mila alloggi a Messina e presente in 106 comuni della provincia, ad avviare i lavori di ristrutturazione e realizzazione degli alloggi, “Quello dell’Iacp è un patrimonio vecchio e degradato che necessiterebbe di interventi di manutenzione e strutturali. Utilizzando tutte le risorse a disposizione- ha osservato Oriti-, l’IACP potrebbe non solo intervenire in queste situazioni ma anche dare risposte abitative che in termini occupazionali". Forti critiche sono poi state espresse per la questione dei Fondi destinati alle zone alluvionate, "Risorse indispensabili alla messa in sicurezza dei territori e dei nostri conterranei, opere e interventi che, al contempo, contribuirebbero anche a far ripartire l'economia in aree dove dopo le alluvioni, tutto si è bloccato", ha concluso il dirigente sindacale. 

Al Direttivo era presente anche Franco Tarantino, segretario generale della Fillea Sicilia che ha denunciato la perdita di oltre 15mila posti nel settore edile in Sicilia a causa della crisi..

Commenti