Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: 2 SÌ PER L’ACQUA (PER DIRE NO)

Il Comitato referendario 2Sì per l’acqua promuove una serie di inizia-tive per informare la popolazione di Milazzo
Milazzo, 25/05/2011 - Si è svolto nella sala Diana l’incontro promosso dal “Comitato referendario 2Sì per l’acqua bene comune”, istituito dal Comune di Milazzo con il sostegno delle associazioni cittadine in viste del referendum del 12 e 13 giugno. Obiettivo dell’incontro la programmazione delle iniziative finalizzate a divulgare i contenuti dei 2 quesiti referendari sull’acqua.
In particolare domenica 29 maggio sarà allestito un gazebo in via Giacomo Medici e, contestualmente, si terrà un comizio in Piano Baele.

Domenica 5 giugno, altro punto informativo in Piano Baele e “pedalata” per le vie cittadine, orga-nizzata in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, raggiungerà simbolicamente due fon-tane pubbliche cittadine per dare quindi un ulteriore messaggio a sostegno del sì. “L’Amministrazione ha scelto di esprimere una posizione favorevole al sì per l’acqua pubblica - ha affermato l’assessore all’Ambiente, Maurizio Capone – nella consapevolezza che si tratta di una scelta non politica ma che sostanzialmente rappresenta il pensiero dei cittadini, convinti che cedere la gestione del servizio idrico ai privati significherebbe non solo pagare di più ma anche avere un servizio peggiore”.

“E’ necessario fornire una informazione capillare alla cittadinanza – ha aggiunto l’assessore ai lavo-ri Pubblici, Mariano Bucca - perché in molti non hanno ancora chiaro il significato dei quesiti refe-rendari”.
“Anche il consiglio comunale sostiene questa battaglia – ha detto Antonio De Gaetano – delegato del civico consesso – in quanto il problema non è la vittoria del sì, ma il raggiungimento del quo-rum”.

Commenti