Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

PATTI: PIANO DI CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA

Patti (Me), 20/05/2011 - Gli agenti del Commissariato di P.S. di Patti hanno proceduto a denunciare per falso e truffa due individui, una donna e un uomo, rispettivamente di 33 e di 34 anni. I due circolavano alla guida di un’autovettura priva di copertura assicurativa. Da accertamenti esperiti, è emerso che il contrassegno assicurativo, esposto in bella vista con data di scadenza giugno 2011, era falso e contraffatto.

Inoltre, nel tardo pomeriggio del 17 maggio u.s., il Commissariato di Patti ha denunciato all’A.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un trentanovenne di Patti.
Gli agenti del Commissariato hanno fermato l’uomo in via Pier Santi Mattarella, a bordo della sua autovettura. Nel corso della perquisizione effettuata anche all’interno dell’automobile, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato, sotto il sedile anteriore lato guida, 10 involucri contenenti sostanza stupefacente di tipo hashish per un peso complessivo pari a 8,5 grammi. La droga era confezionata in dosi separate ed avvolte nella carta stagnola.
Sono stati altresì intrapresi dei controlli presso locali pubblici ed esercizi commerciali e comminate sanzioni amministrative per un totale di circa seimila euro. Particolare attenzione è stata data alla posizione lavorativa di dipendenti di nazionalità italiana ed extracomunitari, procedendo alla denuncia di tre individui per la violazione della legge relativa all’emersione del lavoro nero.
__________
Personale dell’U.P.G.S.P., nella serata di ieri, ha arrestato tre pregiudicati dopo che, all’interno della loro auto, è stata rinvenuta della refurtiva che gli stessi avevano pochi minuti prima “prelevato” da un appartamento della zona Nord. A seguito della segnalazione ricevuta sul 113, gli agenti si sono recati in prossimità dell’abitazione in cui erano stati visti i tre, e individuata l’autovettura segnalata, con all’interno le persone rispondenti alla descrizione, si è proceduto a perquisizione che ha dato esito positivo.
All’interno dell’autovettura infatti erano stati occultati tutti gli oggetti appena derubati (fotocamere, orologi e vari gioielli), nonché una cassetta attrezzi con all’interno arnesi atti allo scasso.
Nella mattinata odierna gli arrestati saranno giudicati con rito direttissimo.

Commenti