Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“PRO…VINCIAMO”, AVANTI TUTTA DA MESSINA A S. AGATA MILITELLO E TAORMINA

MESSINA, 20/05/2011 - Domenica 22 maggio 2011, alle ore 17.30, nell’auditorium del PalaCultura “Antonello da Messina”, calerà il sipario sulla prima edizione della manifestazione “Pro…Vinciamo”, concorso di musica, teatro, danza e cinema, promosso dalla Provincia regionale, con l’ausilio del Comune di Messina, del Ministero Istruzione Università Ricerca (MIUR) e del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e rivolto agli allievi degli istituti scolastici superiori del territorio messinese.


All’evento parteciperanno tutti gli istituti iscritti durante il quale verrà proiettato un video sintesi della manifestazione, saranno consegnati i premi e le menzioni speciali e verrà dato un breve spazio di esibizione ai vincitori nell’ottica di un coinvolgimento totale. I lavori dei giovani artisti sono stati esaminati dalla giuria composta da: Rita Colosi, Federica De Cola, Gianni Fortunato, Saverio Pugliatti, Mario Sarica e Vincenzo Tripodo.

Ad introdurre il capitolo finale della manifestazione e le varie premiazioni, come già accaduto in occasione delle semifinali di lunedì 9 maggio al PalAlberti di Barcellona Pozzo di Gotto e di mercoledì 11 maggio al PalaCultura, saranno Antonio Vadalà e Simona Cambria, presentatori della manifestazione.

Ospite d’onore della serata il cantante messinese Aldo D’Agostino.

Trasmettiamo l’elenco delle scuole che si contenderanno i premi e le menzioni speciali: il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Spadafora; l’I.T.I.S. “E. Majorana” di Milazzo; l’I.T.I.S. “N. Copernico” di Barcellona Pozzo di Gotto; l’I.T.I.S. “E. Torricelli” di Sant’Agata Militello; liceo scientifico “G.B. Impallomeni” di Milazzo; l’I.T.C.G. “F. Borghese” di Patti; l’Istituto Tecnico Nautico “C. Duilio” di Messina; l’I.C. “G. La Farina” di Messina; l’I.I.S. “F. Bisazza” di Messina; l’I.M. “E. Ainis” di Messina; l’Istituto tecnico economico statale “A. M. Jaci” di Messina; l’I.S. “Minutoli” sezione Agraria “P. Cuppari” di Messina; l’I.C. “Furci Siculo” di Furci e l’I.T.C.T. “Pugliatti” di Taormina.

Commenti