Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. AGATA MILITELLO: AL VIA LA 2^ EDIZIONE DEL SEMINARIO SUL SISTRI

Il nuovo sistema informatico rivoluzionerà il sistema di tranci abilità dei rifiuti
S. Agata di Militello (Me), 16/05/2011 - Si terrà giorno 21 MAGGIO 2011, con inizio alle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi di Sant'Agata di Militello, la seconda edizione, dopo quella di Brolo, del Seminario di Formazione sul nuovo Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei Rifiuti Speciali, denominato SISTRI. Il seminario, inserito nel contesto delle iniziative di formazione ed aggiornamento in materia di Diritto Ambientale e di promozione alla legalità ambientale, è organizzato dall’Associazione CESAS Onlus – Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza.



Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una puntuale ed approfondita descrizione del nuovo Sistema, che sostituirà il vecchio registro di carico e scarico e il formulario d’identificazione dei rifiuti.
Il nuovo sistema entrerà in vigore il prossimo 1 giugno e rischia di trovare molti operatori del settore ed in particolare gli Enti pubblici che producono rifiuti impreparati esponendo a pesanti sanzioni.

“L’entrata in vigore del Sistri è ormai imminente e molti stanno sottovalutando o non sanno che hanno l’obbligo di aderire soprattutto molti Comuni– afferma il dott. Salvatore Gurgone consulente ambientale ed esperto in gestione dei rifiuti dell’Associazione Cesas. A carico di molti Comuni ed Enti pubblici che producono o gestiscono rifiuti vi sono gli stessi obblighi di iscrizione al Sistri che hanno i privati. Ssi pensi ad esempio ai toner delle fotocopiatrici, se cono pericolosi fanno scattare l’obbligo di iscrizione al sistri come produttore. Lo stesso vale per gli enti che gestiscono gli impianti di depurazione, i fanghi sono rifiuti speciali e l’iscrizione al Sistri è obbligatoria”.

Nel corso del seminario saranno illustrate tutte le procedure operative che devono essere attuate per avere un monitoraggio continuo del percorso dei rifiuti, dalla produzione al sito finale.
Il Seminario è rivolto agli Enti pubblici, alle imprese che producono Rifiuti Speciali (pericolosi e non), alle ditte di trasporto, ai gestori degli impianti di recupero e smaltimento, nonché al personale della Pubblica Amministrazione e delle Forze di Polizia addette ai controlli.

Commenti