Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

“SICURI IN PISTA, SICURI SULLA STRADA”, SI CONCLUDE IL PROGETTO

In dirittura d’arrivo il progetto: “Sicuri in pista.....sicuri sulla strada - un giorno per la sicurezza stradale è un giorno dedicato alla vita” 
 Brolo (Me), 19/05/2011 - Si sta avviando alla conclusione il progetto organizzato dall’Associazione “Funkart Fiorenzo”, con la collaborazione del kartodromo Greenvalley di Brolo, dell’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada, sez. di Rocca di Caprileone, del Comando della Polizia locale di Brolo e di Capo D’orlando,
della Polizia Stradale di S.Agata Militello e che ha coinvolto numerosi Istituti Comprensivi della provincia di Messina e, tra questi, in particolare gli Istituti Comprensivi di Roccalumera e Nizza di Sicilia.

Il progetto, si è caratterizzato con un approccio alternativo al tema dell’educazione stradale con l’ausilio dei go-kart, infatti sul kartodromo Greenvalley di Brolo (ME), si sono alternati negli ultimi mesi più di 800 alunni di numerose scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado,che hanno sviluppato il delicato tema della sicurezza stradale e del rispetto delle regole non solo per la propria incolumità ma anche per garantire quella degli altri. Gli alunni hanno appreso le norme del codice della strada, la segnaletica stradale, e sono stati aiutati, anche con l’ausilio di appositi filmati, a riflettere sulle conseguenze del mancato rispetto delle regole e sulla pericolosità di alcuni atteggiamenti tipicamente giovanili, quali alcool e droga durante la guida.

L’Associazione Funkart Fiorenzo, insieme agli altri partners del progetto ha puntato sull'uso dei kart per far apprendere, in un percorso appositamente allestito con semaforo e segnali stradali, le regole basilari della sicurezza stradale perché il kart e’ l’unico mezzo, a motore, sicuro e guidabile destinato, per definizione, ai bambini a partire dall'età di 6 anni, fino ai giovani in età adulta. Il kart infatti ha la caratteristica di emozionare i bambini e i giovani, in generale, sensibilizzandoli, così, sulle tematiche e sugli obiettivi del progetto stesso.

Il progetto denominato “SICURI IN PISTA.....SICURI SULLA STRADA - UN GIORNO PER LA SICUREZZA STRADALE È UN GIORNO DEDICATO ALLA VITA” è stato realizzato grazie alla sensibilità delle scuole messinesi, dei suoi dirigenti e del corpo docente perché la scuola e’ il luogo migliore e piu’ adatto per apportare quei valori di consapevolezza, di prudenza e di coscienza che, una volta acquisiti, formeranno la cultura dell’educazione stradale insegnando il buon comportamento del futuro pedone, ciclista, motociclista o automobilista.
 Gli organizzatori ci tengono ad evidenziare che la manifestazione si è potuta realizzare grazie alla disponibilità delle istituzioni, nelle persone del Comandante Passarelli, del Comandante dott.ssa Castano, del Comandante Fiasconaro, dell’A.I.F.V.S nella persona del sig. Casella Antonino, della Lenzokart e del sig. Giovanni Mangano, gestore del kartodromo Greenvalley. “Ci ha anche fatto molto piacere – ha commentato il patron della “Funkart” Fiorenzo Tortorici – aver ricevuto il gratuito patrocinio dell’Assessorato regionale della Formazione e Pubblica Istruzione, così come quello della Provincia regionale di Messina”.

In occasione della partecipazione dell’Istituto comprensivo di Nizza di Sicilia è intervenuto anche l’Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Di Bartolo, che si è complimentato per l’importante iniziativa, di grande valenza sociale e per l’intuizione sull’uso del kart come mezzo di apprendimento in tema di sicurezza stradale. A conclusione delle singole giornate i giovani studenti si sono entusiasmati per le esibizioni in pista di alcuni giovanissimi piloti messinesi, e tra questi, l’undicenne Andrea Campagna, di Roccalumera, impegnati nei rispettivi campionati regionali di kart che hanno dato sfoggio della loro bravura, non prima però di aver indossato tutti i dispositivi di sicurezza, come il casco, la tuta e le protezioni necessarie.

Commenti