Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A20 MESSINA-PALERMO: GRAVE ‘AVVERTIMENTO’ TRA TUSA E S. STEFANO DI CAMASTRA

Tusa (Me), 10/06/2011 - Il ritrovamento di un involucro contenente candelotti confezionati con polvere pirica in un tratto dell’autostrada A20 Messina-Palermo, tra gli svincoli di S. Stefano Camastra e Tusa, ha procurato ieri notevole allarme tra gli operai del Consorzio Autostrade, che hanno rinvenuto gli ordigni proprio vicino al cancello d’ingresso che conduce all’impianto di fornitura elettrica di un’ampia tratta dell’autostrada.
Un ingresso riservato unicamente al personale del Consorzio autostradale in prossimità della galleria “Guardia” dell'autostrada Palermo-Messina (A20), nei pressi di Tusa. In seguito all’intervento della Polizia Stradale di S.Agata Militello e Palermo la tratta autostradale è stata chiusa al traffico, sin dalle 13.30 circa per alcune ore, per consentire l’azione degli artificieri, intervenuti su disposizione del procuratore della Repubblica di Mistretta Luigi Patronaggio, nella convinzione che si trattasse di dinamite.

Il fatto che si trattasse invece di polvere pirica, del tipo usato per preparare i fuochi d’artificio, non ha allontanato gli investigatori dall’idea che possa trattarsi di un avvertimento a chi gestisce l’autostrada stessa, contro i mancati interventi che rendono l’autostrada Messina-Palermo ad alto rischio. Gli incidenti mortali che si sono verificati negli ultimi mesi ne sono la testimonianza più grave ed evidente, cui si aggiunge la pericolosità di una strada che è sempre più frequentata e percorsa quotidianamente da chi studia o lavora.

Il Procuratore della Repubblica di Mistretta, Luigi Patronaggio, ha aperto un fascicolo sull’accaduto. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Mistretta e la Polstrada di Palermo e di Sant’Agata Militello.

Commenti