Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORONA (PDL): “SALVIAMO LA CAVA DI SAN MARCO D’ALUNZIO DALLA MALABUROCRAZIA REGIONALE”

“Sedici dipendenti diretti dell’azienda Nebrodi Inerti, oltre a una quarantina di lavoratori positivamente coinvolti nell’indotto, rischiano il proprio posto di lavoro mentre la stessa srl è in predicato di esser chiusa a causa della malaburocrazia regionale”
Palermo, 16 giugno 2011 - Lo denuncia in una interrogazione parlamentare depositata all’Ars il deputato regionale del Pdl Roberto Corona, che spiega come “l’ampliamento
dell’azienda ma anche la sua stessa attività sono messi seriamente a rischio dal malfunzionamento di uffici regionali, i quali hanno allungato incredibilmente i tempi per le valutazioni di impatto ambientale e di incidenza”.

Tutti gli enti competenti hanno espresso parere favorevole, quindi, spiega Corona “le condizioni economiche di tante famiglie sono messe a rischio esclusivamente da una colpevole lentezza dei necessari procedimenti legati a pareri che devono essere espressi da dipartimenti regionali, in particolare questa volta da quelli che dipendono dall’assessorato Territorio e Ambiente”. “Da tempo, ormai – conclude Corona – la società Nebrodi Inerti srl ha chiesto all’assessorato il rilascio del proprio parere in merito all’istanza Via (valutazione impatto ambientale) e Vinca (valutazione di incidenza ambientale) e, nonostante siano abbondantemente scaduti i termini di legge, si assiste all’assoluta inadempienza della struttura incaricata”.


Roberto Corona chiede, dunque al presidente della Regione, all’assessore all’Ambiente e a quello per le Attività produttive quali “iniziative urgenti intendano intraprendere per obbligare gli uffici inadempienti all’immediato espletamento dei propri doveri, al fine di scongiurare il fermo dell’attività; se intendono prendere anche provvedimenti disciplinari nei confronti degli inadempienti e, nello stesso tempo, affiancarli magari con una task force, con personale aggiuntivo, che elimini in pochi giorni tutto l’arretrato e sveltisca l’iter”.

Commenti