Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“GIOIOSA IN ARTE”: SABATO E DOMENICA LA SECONDA EDIZIONE

Musica, danza, recitazione ma anche mostre ed estemporanee. Tutto questo, e tanto altro, è “Gioiosa in arte”, la rassegna artistica organizzata per il secondo anno consecutivo dalla Consulta per le Politiche Giovanili del comune di Gioiosa Marea che si terrà sabato 4 e domenica 5 giugno
Gioiosa Marea (Me), 02/06/2011 - La kermesse si apre sabato alle 18.30 con le esibizioni di artisti del comprensorio nell’arena Canapè. Apriranno la serata gli alunni dell’Istituto comprensivo di Gioiosa Marea guidati dal professore Antonio Amico, che nelle scorse settimane si sono affermati nell’importante rassegna musicale per le scuole “Premio Percacciolo” con il complesso di flauti. A seguire il gruppo folk Il Meliuso e nuovamente gli alunni delle scuole con un estratto del musical Grease. Seguiranno le esibizioni di giovani ballerini, cantanti, e la lettura di alcune poesie. Dalle 21.30 spazio alla musica live, sempre sul palco dell’arena Canapè, con la musica etno-folk degli Extremosud e il punk-rock dei Warfare, gruppo studentesco di San Giorgio di Gioiosa Marea.

Domenica, per l’intera giornata, l’intero lungomare Canapè si trasformerà in un laboratorio artistico all’aperto con estemporanee e mostre di pittura, scultura e artigianato. All’iniziativa parteciperanno numerosi studenti dell’Istituto Statale d’Arte e dell’Accademia di Belle Arti di Capo d’Orlando.

Sempre domenica, a partire dalle 19.00, si terrà in arena l’incontro artistico-culturale sul tema “Arte e impegno sociale: Pippa, Nadia, Italo e gli altri”. Protagonisti saranno la cantante Nadia Impalà ed il regista Italo Zeus, autori della canzone “Correndo con le forbici in mano” dedicata a Pippa Bacca, uccisa in Turchia durante una sua performance itinerante verso Gerusalemme per sensibilizzare sul tema della guerra e dei diritti umani.

Durante l’incontro saranno proiettati alcuni video. Seguirà l’esibizione live di Nadia Impalà, che in questa occasione presenterà il suo disco. Una sezione sarà dedicata anche al cinema, con la presentazione del film in preparazione “Ultimo tango prima di partire”, sul tema dell’emigrazione e sulle origini di Gioiosa Marea. Al termine del dibattito è prevista la proiezione del film “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, sui moti del 14 marzo 1921 a Brolo, diretto dal regista Italo Zeus.

Commenti