Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL SORRISO DI ROBERTA PER L’UNICEF, PROGETTO DARFUR


Si è conclusa al Paladiana di Milazzo, la terza edizione del sorriso di Roberta per l’UNICEF, manifestazione fortemente voluta dall’associazione Roberta Smedili, per tenere vivo il ricordo di Roberta, e nel contempo aiutare attraverso l’UNICEF i bambini dei paesi più poveri della terra
Milazzo, 09/06/2011 - Il presidente dell’UNICEF dott. Renato Colomban, ha avuto durante la manifestazione parole di elogio per l’associazione, per i progetti di solidarietà portati a compimento solo con l’aiuto delle proprie forze, e che rappresenta a pieno titolo l’UNICEF nella città di Milazzo e nella fascia tirrenica della provincia di Messina.

Il saluto al centinaio di artisti partecipanti provenienti da stati come Albania, Argentina, Germania, Libano, Messico, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Venezuela, oltre naturalmente all’Italia, è stato portato dal prof. Francesco Alesci, pittore ed amico da sempre dell’associazione.

La vicinanza dell’ A.P.C.A.R.S. la protezione civile di San Filippo del Mela, con una delegazione inviata dal presidente Angelo Garrapa, oltre alla presenza fisica di una decina dei cento artisti partecipanti alla manifestazione, prima tra tutti l’artista Ucraina signora Natalia Kessler che ha donato tre dipinti da lei portati personalmente per questa manifestazione, oltre ai tanti veri amici vicini da sempre all’associazione, ha reso felici e gratificato gli organizzatori per gli sforzi e l’impegno compiuti nell’organizzazione di questo importante evento.

I 118 dipinti donati all’associazione in un grande gesto di solidarietà dagli artisti, sono stati esposti in una splendida cornice coreografica nella sala a vetri del Paladiana di Milazzo, e messi in vendita con un offerta minima, molto inferiore al valore del dipinto, ed il cui ricavato è stato interamente devoluto dall’Associazione Roberta Smedili, all’UNICEF. per aiutare i bambini di uno dei paesi più poveri della terra, il Darfur.

Il lancio finale nel cielo di 200 palloncini variopinti, da parte di tutti i partecipati alla manifestazione ha inviato a Roberta gli auguri per il suo 26° compleanno.

Commenti