Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA “CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÀ E L’UGUAGLIANZA SUL LAVORO” A PALAZZO DEI LEONI

MESSINA, 07/06/2011 - Giovedì 9 giugno, alle ore 10, nel Salone degli Specchi della Provincia regionale si svolgerà il Workshop di presentazione della “Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro”. I lavori saranno introdotti e moderati dalla Consigliera di Parità della Provincia di Messina, Mariella Crisafulli.

Ai saluti del presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto e del direttore dell’Ufficio provinciale del Lavoro, Francesco De Francesco, seguiranno gli interventi di Cinzia Alitto, coordinatrice dell’Ufficio della Consigliera nazionale di Parità; di Marco Buemi, esperto dell’Unar e di Natalina Costa, Consigliera regionale di Parità.

A seguire, gli interventi dei Soci promotori AIDDA e UCID e dei Soci sostenitori della “Carta PO” presenti a livello territoriale quali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Ancl, Legacoop e Confindustria Messina.

Alle 12.30 vi sarà la sottoscrizione della “Carta PO” da parte di aziende pubbliche e private, Associazioni ed Ordini del territorio provinciale quali Provincia regionale di Messina; Comune di S. Teodoro; Comune di San Pier Niceto; Camera di Commercio; Azienda Speciale Servizi alle Imprese; Confindustria Messina; Ordine degli Avvocati di Messina; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina; Ordine dei dottori commercialisti ed Esperti Contabili dei Tribunali di Messina e Mistretta; Russotti Finance s.r.l.; Fire Group; Miscela D’Oro; Caleca Italia s.r.l.; Uno Vending s.r.l.; Myleco s.a.s.; Mohd; Franca Mollura Arredamenti; Studio Mariano Giunta; Studio Associato Maletta; Studio Grazia; Consorzio Studio Milone; Bonarrigo Mario e Claudio s.r.l.; Chillé Segnaletica ed altre in corso di adesione.

Realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità ed il riconoscimento di potenziale e competenze individuali non rappresenta soltanto un atto di equità e coesione sociale, ma contribuisce anche alla competitività ed al successo delle imprese.

La “Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro“, nasce nel 2009 proprio per queste ragioni: è una dichiarazione di intenti che le imprese sottoscrivono per contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro (genere, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale), impegnandosi al contempo a valorizzare con azioni concrete la diversità all’interno dell’organizzazione aziendale, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.

La Carta è promossa dall’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità, da AIDDA, AIDAF, Impronta Etica, Fondazione Sodalitas e UCID con l’adesione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero per le Pari Opportunità.

Quello di Messina è uno degli eventi nazionali previsti per la promozione della “Carta”, nell’ambito del Progetto Europeo Progress “Reti territoriali contro le discriminazioni”.

L'iniziativa intende promuovere sul territorio regionale e provinciale la Carta delle Pari Opportunità e Uguaglianza sul lavoro, valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione aziendale con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donne e diffondere le buone pratiche delle aziende private e pubbliche amministrazioni aderenti alla Carta.

Commenti